Significato docg: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola DOCG è un’abbreviazione di Denominazione di Origine Controllata e Garantita ed è un riconoscimento istituito per garantire la qualità e l’autenticità dei prodotti alimentari italiani. Il significato di DOCG è quindi legato alla tutela e alla valorizzazione delle produzioni locali di alta qualità.
Il riconoscimento DOCG viene assegnato solo a prodotti che rispettano un rigoroso disciplinare che definisce le caratteristiche della zona di produzione, le tecniche di coltivazione, la lavorazione e la maturazione del prodotto. Solo dopo aver superato severi controlli, i prodotti possono essere etichettati con la sigla DOCG, che garantisce il loro elevato standard qualitativo.
Il significato di DOCG va oltre la semplice garanzia di qualità del prodotto. Infatti, questo riconoscimento ha un forte impatto economico per le zone di produzione, che vedono valorizzati i loro prodotti e ne aumentano il valore aggiunto. Inoltre, la denominazione DOCG rappresenta un importante strumento di promozione turistica, portando visitatori alla scoperta di territori e prodotti locali.
Il riconoscimento DOCG è stato introdotto in Italia nel 1963, ma solo nel 1980 è stata aggiunta la garanzia di origine controllata e nel 1992 quella di origine garantita. A oggi, sono numerose le produzioni italiane che possono fregiarsi del marchio DOCG, tra cui il Barolo, il Brunello di Montalcino, il Chianti, il Prosecco Superiore e molti altri.
In sintesi, il significato di DOCG rappresenta una garanzia di qualità e autenticità dei prodotti alimentari italiani, ma anche un valore economico e promozionale per le zone di produzione. La sigla DOCG è quindi un simbolo di eccellenza e un vanto per l’Italia nel mondo.
Sinonimi di docg
1. Denominazione di origine controllata e garantita – il nome ufficiale del riconoscimento che garantisce la qualità dei prodotti alimentari italiani.
2. Marchio di qualità – un distintivo che indica la provenienza e la qualità superiore del prodotto.
3. Sigla di eccellenza – un acronimo che simboleggia il massimo livello di qualità di un prodotto.
4. Garanzia di origine e qualità – un riconoscimento che attesta l’origine controllata e la qualità superiore del prodotto.
5. Timbro di autenticità – un marchio che certifica l’autenticità e l’origine del prodotto.
I suoi contrari
Il DOCG rappresenta la massima qualità e autenticità dei prodotti alimentari italiani. I suoi contrari sono:
– Prodotti di bassa qualità e non autentici;
– Prodotti senza certificazione di origine e qualità;
– Prodotti di provenienza incerta e non garantita;
– Prodotti senza marchio di qualità e distintivo di eccellenza.
Frasi con la parola docg ed esempi
1. Il Barolo DOCG è uno dei vini più pregiati e famosi al mondo, apprezzato per il suo bouquet complesso e intenso, la struttura elegante e la lunga persistenza gustativa.
2. Il Parmigiano Reggiano DOCG è un formaggio italiano di altissima qualità, prodotto solo con latte di vacca proveniente dalla zona di origine e stagionato per almeno 12 mesi.
3. Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG è un vino frizzante e fresco, dal profumo fruttato e floreale, che esalta i sapori della cucina italiana e accompagna perfettamente l’aperitivo.