Significato dogma: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il dogma è una parola che ha un significato molto importante all’interno della religione. Il termine dogma indica una verità indiscutibile che deve essere accettata senza alcuna critica. Essenzialmente, il dogma rappresenta l’insieme delle verità fondamentali su cui si basa una determinata religione.

Per comprendere appieno il significato di dogma, bisogna analizzarne la radice etimologica. La parola deriva infatti dal greco “dógmata”, che significa “ciò che è stato stabilito”. Questo termine, quindi, indica qualcosa di definito e immutabile, che non può essere modificato o messo in discussione.

Nella religione cristiana, ad esempio, il dogma rappresenta le verità fondamentali della fede, che sono state definite dai concili e dalle autorità religiose nel corso dei secoli. Queste verità riguardano ad esempio la Trinità, l’Incarnazione di Cristo, la Redenzione e la Resurrezione.

Il significato di dogma è quindi quello di rappresentare una verità indiscutibile e inconfutabile. Ciò significa che, per chi aderisce a una determinata religione, il dogma rappresenta una certezza, una guida e una fonte di ispirazione. Inoltre, il dogma rappresenta anche un punto di riferimento per la comunità religiosa, che si basa su questa verità comune per la propria pratica cultuale e spirituale.

Tuttavia, il dogma può anche rappresentare una fonte di conflitto e divisione, soprattutto quando viene imposta come unica verità senza possibilità di discussione o approfondimento. In questo senso, il significato di dogma può anche essere interpretato in modo negativo, come un modo per esercitare il controllo sulle persone e impedire loro di pensare in modo critico e autonomo.

In conclusione, il significato di dogma rappresenta una verità indiscutibile e inconfutabile all’interno di una determinata religione. Questo termine rappresenta una certezza, una guida e una fonte di ispirazione per chi aderisce a una fede, ma può anche rappresentare una fonte di conflitto e divisione. È importante ricordare, tuttavia, che il dogma non deve essere imposto come unico modo di pensare o di vivere la spiritualità, ma deve essere interpretato in modo critico e aperto al dialogo.

Sinonimi di dogma

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave “dogma”:

1. Dottrina – un insieme di verità fondamentali e inconfutabili.

2. Credo – una serie di convinzioni e principi su cui si basa una determinata religione.

3. Teologia – lo studio delle verità divinamente rivelate, tra cui le verità dogmatiche.

4. Fede – l’insieme di credenze e pratiche religiose che guidano la vita spirituale di una persona.

5. Princìpio – una verità fondamentale e immutabile su cui si basa una determinata dottrina religiosa.

6. Verità – una realtà che non può essere messa in discussione o negata all’interno di una determinata religione.

7. Assioma – una proposizione che è accettata come vera senza bisogno di dimostrazione, come una verità dogmatica.

8. Catechismo – una guida ufficiale che contiene le verità fondamentali e le pratiche religiose di una determinata fede.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi o contrari della parola dogma:

1. Scetticismo – atteggiamento di dubbio e di sfiducia nei confronti delle verità indiscutibili.

2. Dubbio – l’incertezza e l’indecisione riguardo a una questione di fede o di credo.

3. Critica – esame e valutazione critica delle verità che si ritengono indiscutibili.

4. Scepticism – the attitude of doubt or distrust towards indubitable truths.

5. Relativismo – l’idea che non esistono verità assolute, ma che tutto dipende dal contesto e dalla prospettiva.

6. Apertura – la disponibilità a considerare e accettare opinioni diverse da quelle proprie.

7. Libertà di pensiero – la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni e di mettere in discussione le verità acquisite.

8. Eclettismo – la tendenza a selezionare e combinare idee e dottrine da diverse fonti, invece di aderire a un’unica verità indiscutibile.

Frasi con la parola dogma ed esempi

1. Nel cristianesimo, il dogma dell’Immacolata Concezione afferma che la Vergine Maria è stata concepita senza peccato originale, una verità che non può essere messa in discussione dalla Chiesa.

2. Alcune sette religiose insistono sul dogma dell’obbedienza cieca ai loro leader, che non ammettono alcuna forma di critica o dibattito sui loro insegnamenti.

3. Nonostante l’avvento dell’età moderna e della scienza, il dogma della creazione divina rimane una verità indiscutibile per molte persone di fede, che respingono la teoria dell’evoluzione come contraria alla dottrina religiosa.

Elisabetta Mariani