Significato drip: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola drip ha un significato molto ampio e variegato. Il termine, che in inglese significa letteralmente “gocciolare”, può infatti essere utilizzato in molteplici contesti.
In ambito medico, ad esempio, il drip (o gocciolatoio) è un dispositivo utilizzato per somministrare liquidi o farmaci in modo continuo e controllato, attraverso un tubo che termina con una cannula inserita in una vena.
Nel campo della moda e dello stile, invece, la parola drip viene spesso utilizzata per indicare un determinato tipo di abbigliamento o look, caratterizzato dall’utilizzo di capi oversize, tessuti morbidi e confortevoli e un’attenzione particolare ai dettagli.
Ma il significato di drip va oltre questi contesti specifici. Il termine può infatti essere utilizzato in modo più generico per indicare qualsiasi cosa che gocciola o cola lentamente, come ad esempio l’acqua che gocciola dal rubinetto o la vernice che cola lentamente sulla superficie di un oggetto.
In ambito culturale, invece, la parola drip può assumere un significato più simbolico, legato alla creatività e all’arte. Il drip è infatti una tecnica pittorica utilizzata da artisti come Jackson Pollock, che consiste nell’applicare la vernice sulla tela in modo casuale e libero, lasciando che la stessa scorra e coli liberamente, generando un effetto di grande impatto visivo.
In sintesi, il significato di drip può essere molteplice e variegato, ma in ogni caso si riferisce sempre a qualcosa che cola o gocciola lentamente. Che si tratti di un dispositivo medico, di un look alla moda o di una tecnica artistica, il drip rappresenta sempre un elemento di continuità e controllo, che permette di gestire e dirigere il flusso di qualcosa in modo preciso e attento.
Sinonimi di drip
– Gocciolamento: l’azione di lasciar cadere gocce di un liquido lentamente e in modo costante.
– Colatura: l’azione di far colare lentamente un liquido sulla superficie di un oggetto.
– Gocciolatoio: un dispositivo utilizzato per somministrare liquidi o farmaci in modo continuo e controllato.
– Scolatura: l’azione di far scorrere lentamente un liquido su una superficie inclinata.
– Caduta: l’azione di lasciar cadere lentamente un liquido dalla sua fonte.
I suoi contrari
1. Stop: l’azione di interrompere qualcosa che è in corso.
2. Dryness: la condizione di essere asciutti o privi di umidità.
3. Absorption: l’azione di assorbire o trattenere un liquido.
4. Fast: l’azione di muoversi rapidamente o con velocità.
5. Overflow: l’azione di traboccare o colare in eccesso.
Frasi con la parola drip ed esempi
1. Durante la mia ultima ospedalizzazione, ho avuto un drip inserito nella mia vena periferica che ha somministrato il farmaco in modo continuo per tutta la notte.
2. Il mio stile preferito è quello con il drip, dove indosso capi oversize, pantaloni sportivi e sneakers, creando un look casual ma alla moda.
3. L’artista contemporaneo ha utilizzato la tecnica del drip per creare una composizione unica, dove la vernice è stata applicata sulla tela in modo casuale e libero, creando un effetto di grande impatto visivo.