Significato emerito: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Emerito è una parola che viene utilizzata per indicare una persona che ha raggiunto un alto livello di esperienza e di conoscenza in un determinato campo e che, per questo motivo, viene riconosciuto come una figura autorevole e rispettata. Il significato di emerito è quindi strettamente legato al concetto di eccellenza e di prestigio.

Il termine emerito ha origini latine e deriva dal verbo “emerere”, che significa “meritare”. In questo senso, emerito indica una persona che ha meritato di essere riconosciuta per le proprie competenze e per il lavoro svolto.

Il titolo di emerito può essere utilizzato in diversi contesti, ad esempio nel mondo accademico, scientifico, culturale, religioso e militare. In ciascuno di questi ambiti, la parola emerito assume un significato particolare e viene attribuita a persone che hanno raggiunto un alto grado di specializzazione e di prestigio.

Nel mondo accademico, ad esempio, il titolo di emerito viene assegnato a professori che hanno raggiunto la pensione ma che continuano ad essere impegnati nell’attività di ricerca e di insegnamento. In questo caso, emerito indica una persona che ha dedicato gran parte della propria vita allo studio e alla diffusione della conoscenza, e che continua a farlo nonostante l’età avanzata.

Analogamente, nel mondo militare il titolo di emerito viene attribuito a ufficiali che hanno raggiunto il grado di generale e che, pur non essendo più in servizio attivo, mantengono il loro ruolo di riferimento per le nuove generazioni di militari.

Il significato di emerito è quindi legato alla figura di una persona che, pur avendo raggiunto un alto grado di esperienza e di competenza, continua a essere attiva e a contribuire alla vita della comunità in cui si trova. Emerito indica una persona che, pur essendo in pensione o non più in servizio attivo, continua a svolgere un ruolo di rilievo nella società.

In conclusione, il significato di emerito è strettamente legato al concetto di prestigio e di eccellenza, e si riferisce a una persona che ha raggiunto un alto livello di competenza e di esperienza in un determinato campo. Il titolo di emerito viene attribuito a persone che, pur non essendo più in attività, mantengono comunque un ruolo di riferimento per la comunità in cui si trovano e continuano a svolgere un’attività di rilievo.

Sinonimi di emerito

– Esperto: persona che ha una vasta conoscenza e competenza in un campo specifico.
– Autorità: persona riconosciuta come un punto di riferimento in un determinato ambito.
– Maestro: persona che ha raggiunto un alto livello di abilità e che può insegnare agli altri.
– Veterano: persona che ha esperienza e competenza maturata nel corso di una lunga carriera.
– Consacrato: persona riconosciuta ufficialmente per il suo contributo in un campo specifico.
– Insigne: persona che ha raggiunto un alto grado di distinzione e di prestigio nella propria attività.

I suoi contrari

1. Inesperto: persona che non ha una conoscenza approfondita di un determinato campo.
2. Novizio: persona che ha appena iniziato a lavorare in un determinato campo e che ha ancora molto da imparare.
3. Giovane: persona che ha poca esperienza e che è ancora in fase di apprendimento.
4. Neofita: persona che è appena entrata in un determinato campo e che deve ancora acquisire competenze e conoscenze.
5. Apprendista: persona che è alle prime armi e che sta ancora imparando il mestiere.
6. Principiante: persona che è a livello base e deve ancora acquisire esperienza prima di diventare un esperto.

Frasi con la parola emerito ed esempi

1. Il professor Rossi, emerito docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla promozione del patrimonio artistico italiano.
2. Il generale Bianchi, emerito ufficiale delle Forze Armate, ha guidato numerose missioni internazionali, dimostrando grande competenza e leadership.
3. Il dottor Verdi, emerito medico specializzato in neurologia, ha pubblicato numerosi studi sulle malattie del sistema nervoso, guadagnandosi fama e stima nella comunità scientifica.

Elisabetta Mariani