Significato emolisi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Emolisi è un termine che ha a che fare con la rottura delle cellule del sangue e la liberazione di emoglobina. Questo fenomeno può essere causato da vari fattori, come ad esempio l’esposizione a sostanze tossiche o a temperature estreme.
Il significato di emolisi è quindi legato alla distruzione delle cellule del sangue e alla conseguente liberazione di sostanze che possono essere dannose per l’organismo. Questo processo può avere conseguenze gravi, come ad esempio l’anemia emolitica, una condizione in cui il corpo non è in grado di produrre abbastanza cellule del sangue per soddisfare le proprie esigenze.
La emolisi può essere rilevata mediante l’esame del sangue, che permette di valutare la quantità di emoglobina presente nel plasma. Questo tipo di analisi è particolarmente importante per i pazienti che hanno subito una trasfusione di sangue, in quanto consente di verificare se il trapianto è stato efficace o se sono presenti eventuali complicazioni.
Un’altra applicazione della emolisi è nella ricerca scientifica, dove viene utilizzata per studiare il comportamento delle cellule del sangue e le conseguenze della loro distruzione. In questo ambito, la emolisi viene provocata artificialmente tramite l’uso di sostanze chimiche o di macchine specializzate.
In sintesi, il significato di emolisi è legato alla rottura delle cellule del sangue e alla conseguente liberazione di emoglobina. Questo fenomeno può avere conseguenze gravi, come l’anemia emolitica, e può essere rilevato mediante l’esame del sangue. La emolisi è utilizzata anche nella ricerca scientifica, dove viene utilizzata per studiare il comportamento delle cellule del sangue e le conseguenze della loro distruzione.
Sinonimi di emolisi
1. Lisi eritrocitaria – la distruzione delle cellule del sangue rosso
2. Ematolisi – la rottura dei globuli rossi
3. Emolisina – una sostanza che provoca la distruzione dei globuli rossi
4. Emocatalessi – la rottura dei globuli rossi e la liberazione di emoglobina
5. Ematoclasia – la distruzione dei globuli rossi e la loro rimozione dal flusso sanguigno
6. Ematolitica – che provoca la distruzione dei globuli rossi.
I suoi contrari
1. Coagulazione del sangue: processo opposto alla emolisi in cui il sangue diventa più denso e si solidifica.
2. Ematocrito normale: situazione in cui il volume di globuli rossi nel sangue è regolare e non ci sono segni di emolisi.
3. Integrità cellulare: condizione in cui le cellule del sangue sono intatte e non si verificano rottura e liberazione di emoglobina.
4. Stasi del sangue: stato di immobilità del sangue, in cui non ci sono flussi o movimenti che potrebbero causare l’emolisi.
5. Salute del sangue: stato in cui il sangue è sano e non ci sono malattie o condizioni che potrebbero causare la emolisi.
Frasi con la parola emolisi ed esempi
1. L’emolisi è un fenomeno che può verificarsi in diversi contesti, come ad esempio in seguito a una trasfusione di sangue, a una malattia autoimmune o a una esposizione a sostanze tossiche.
2. La emolisi può causare una serie di complicazioni, tra cui l’anemia emolitica, la malattia emolitica del neonato e la sindrome da emolisi urinaria.
3. Il trattamento dell’emolisi dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di farmaci immunosoppressori, il ricorso alla terapia trasfusionale o l’esecuzione di interventi chirurgici per rimuovere il tessuto danneggiato.