Significato epigrafe: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’epigrafe è un termine che deriva dal greco antico e significa “scritto sopra”. Si tratta di una citazione o di un breve testo che viene posto all’inizio di un’opera letteraria, scientifica o artistica, con lo scopo di fornire un’indicazione sul contenuto del testo stesso.

Il significato di epigrafe è quindi strettamente legato alla funzione che essa svolge all’interno di un’opera. L’epigrafe infatti può essere utilizzata per introdurre il tema trattato, per suggerire il tono o lo stile dell’opera, o per fornire un’idea dell’ambientazione o dell’epoca in cui è ambientata l’opera stessa.

In molti casi, l’epigrafe è scelta dall’autore dell’opera in modo da fornire un’ulteriore chiave di lettura al testo. La scelta dell’epigrafe può essere legata a un momento particolare della storia, a un’autore o a una corrente letteraria, o ancora a una frase emblematica che esprime il tema o lo spirito dell’opera.

L’importanza della scelta dell’epigrafe è evidente soprattutto nell’ambito della letteratura, dove essa può diventare un vero e proprio elemento strutturale del testo. In molti casi, infatti, l’epigrafe anticipa o riassume il tema dell’opera, o fornisce una chiave di lettura essenziale per comprendere il significato del testo.

Oltre alla sua funzione all’interno dell’opera, l’epigrafe può assumere anche un valore autonomo. Molte citazioni e frasi celebri diventano infatti vere e proprie epigrafi, utilizzate per introdurre diversi tipi di testi, dalle tesi di laurea ai siti web, dalle esposizioni artistiche ai libri di ricette.

In definitiva, il significato di epigrafe va oltre il semplice “scritto sopra”, per assumere un ruolo fondamentale nell’ambito della letteratura e delle arti in generale. L’epigrafe è un elemento che fornisce una preziosa indicazione sul contenuto e sullo spirito dell’opera, e che contribuisce a rendere unica e significativa ogni creazione umana.

Sinonimi di epigrafe

Ecco alcuni sinonimi della parola “epigrafe”: citazione iniziale, motto, sentenza introduttiva, massima, aforisma di apertura, frase emblematica, pensiero d’apertura, testo antecedente.

I suoi contrari

Invece di “scritto sopra”, si potrebbe dire:
– “scritto sotto”
– “scritto in mezzo”
– “scritto alla fine”
– “omissione di scritto”
– “assenza di citazione”
– “manca l’iniziale”
– “nessun riferimento”
– “nessun richiamo”
– “nessun richiamo preliminare”
– “nessuna citazione introduttiva”.

Frasi con la parola epigrafe ed esempi

1. L’autore ha scelto un’affascinante epigrafe per il suo racconto, che riflette il tema centrale dell’opera e invita il lettore a riflettere sulla complessità della vita umana.

2. L’epigrafe del romanzo, una citazione di un celebre filosofo greco, offre un’interessante prospettiva sul rapporto tra l’individuo e la società, tema centrale dell’opera.

3. L’epigrafe di apertura del saggio, una citazione di un noto poeta romano, suggerisce il tono e lo stile dell’opera, e invita il lettore a esplorare le profonde connessioni tra la letteratura e la filosofia.

Elisabetta Mariani