Significato epilogo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’epilogo è la parte finale di una narrazione, di un racconto o di un’opera teatrale. È la conclusione, il punto finale, il momento in cui si risolvono tutte le questioni sollevate durante la storia. L’epilogo è come il colophon di un libro: l’ultima pagina che chiude il volume e che rimane impressa nella memoria del lettore. Ma qual è il significato di epilogo?
L’epilogo è un termine di origine greca, composto da “epi” che significa “dopo” e “logos” che significa “parola”. In altre parole, l’epilogo è la “parola dopo”, il momento in cui si conclude la narrazione e si dà un’ultima parola sulla vicenda. È un momento di grande importanza nella struttura narrativa, perché rappresenta il punto di arrivo del percorso che il lettore o lo spettatore ha intrapreso.
Il significato di epilogo è quindi legato all’idea di chiusura, di conclusione. Non si tratta solo di una breve sintesi di ciò che è accaduto, ma di un momento in cui si tirano le somme e si fa un bilancio. L’epilogo può essere un momento di grande emozione, in cui si scopre il destino dei personaggi e si getta uno sguardo sul futuro. In molti casi, l’epilogo è anche un momento in cui si fa una riflessione sulle tematiche affrontate nella storia.
L’epilogo può assumere diverse forme: può essere un capitolo a sé stante, oppure un breve paragrafo alla fine del libro. Nella narrativa teatrale, l’epilogo è spesso rappresentato da un’ultima scena, in cui i personaggi esprimono i loro ultimi pensieri. In ogni caso, l’epilogo è il momento in cui si conclude la storia e si lascia il lettore o lo spettatore con un’ultima impressione.
Il significato di epilogo è legato anche alle tecniche narrative. Spesso, infatti, l’epilogo è utilizzato per risolvere i punti irrisolti della storia e fornire una soluzione. Ma può anche essere utilizzato per creare un effetto di sorpresa o di inaspettato. In alcuni casi, l’epilogo può addirittura ribaltare completamente la narrazione e fornire un’interpretazione diversa di ciò che è accaduto.
In sintesi, il significato di epilogo è quello di rappresentare la chiusura di una narrazione. È un momento di grande importanza nella struttura narrativa, in cui si risolvono i punti irrisolti e si fa un bilancio della storia. L’epilogo può assumere diverse forme e avere diverse funzioni narrative, ma il suo ruolo principale è quello di concludere la storia e di lasciare un’ultima impressione nel lettore o nello spettatore.
Sinonimi di epilogo
Ecco alcuni sinonimi della parola epilogo con una breve descrizione di ciascuno:
1. Conclusione: l’ultima parte di una storia che fornisce una chiusura completa.
2. Fine: la parte conclusiva di una narrazione che indica la fine della storia.
3. Ultimo atto: l’ultima parte di un’opera teatrale in cui si risolvono le questioni principali.
4. Epifonema: breve conclusione di una narrazione che riassume il tema principale.
5. Ultima parola: l’ultimo punto di vista espresso dai personaggi o dall’autore che chiude la storia.
6. Coda: una breve sezione che conclude la storia e fornisce una chiusura adeguata.
7. Epitaffio: un breve passaggio che fornisce una sintesi dei temi principali della narrazione.
I suoi contrari
1. Prologo: la parte iniziale di una narrazione che introduce la storia e i personaggi.
2. Apertura: l’inizio di una storia che presenta il contesto e le situazioni iniziali.
3. Introduzione: la fase iniziale di una narrazione che prepara il terreno per la storia successiva.
4. Inizio: il punto di partenza di una narrazione che presenta i personaggi e il contesto.
5. Preludio: la fase iniziale di una narrazione che prepara il pubblico per la storia che seguirà.
Frasi con la parola epilogo ed esempi
1. L’epilogo del romanzo ha lasciato il lettore con una sensazione di tristezza, ma anche di speranza per il futuro dei personaggi.
2. Nell’epilogo del film, il protagonista ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, ma ha scoperto che il prezzo da pagare era troppo alto.
3. L’epilogo dell’opera teatrale ha fornito una risposta ai misteri sollevati durante la storia, lasciando il pubblico soddisfatto della conclusione.