Significato evizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’evizione è una parola dal significato importante e fondamentale, spesso utilizzata in ambito giuridico, che indica la perdita della proprietà di un bene da parte del compratore a causa di un diritto di terzi sulla stessa proprietà. In altre parole, l’evizione avviene quando un acquirente, dopo aver acquistato un bene, viene privato della sua proprietà a causa di un diritto legale di un terzo che ha precedenza sulla proprietà del bene.
Il significato di evizione è quindi strettamente legato alla proprietà e alle questioni legali che possono sorgere quando si effettua un’acquisto. In particolare, l’evizione può avvenire in caso di vendita di beni immobili, ma anche di beni mobili. Per esempio, se un acquirente acquista un’auto e successivamente scopre che l’auto appartiene a un’altra persona, egli subirà un’evizione.
L’evizione può avere diverse cause, tra cui la presenza di un vincolo di usufrutto o di un diritto di prelazione. Inoltre, può anche essere causata da una sentenza giudiziaria che dichiara la nullità dell’acquisto o della proprietà del bene in questione.
In caso di evizione, l’acquirente ha il diritto di chiedere un risarcimento al venditore, il quale è obbligato a garantire la proprietà del bene venduto. Il risarcimento può essere richiesto per la perdita del valore del bene, per le spese sostenute dall’acquirente per l’acquisto del bene e per eventuali danni causati dalla perdita della proprietà.
In definitiva, il significato di evizione è legato alla complessa realtà giuridica che regola la proprietà dei beni. Si tratta di una questione importante che deve essere presa in considerazione sia dai venditori che dagli acquirenti, al fine di evitare spiacevoli conseguenze legali.
Sinonimi di evizione
Ecco alcuni sinonimi della parola “evizione” con una breve descrizione:
1. Decadenza della proprietà: la perdita della proprietà di un bene a causa di un diritto di terzi.
2. Espropriazione: la privazione forzata della proprietà di un bene.
3. Spoliazione: la sottrazione violenta o fraudolenta della proprietà di un bene.
4. Sfratto: la liberazione forzata di un immobile da parte di un occupante abusivo.
5. Estromissione: l’esclusione di una persona dalla proprietà di un bene.
I suoi contrari
1. Acquisizione della proprietà: l’ottenimento della piena proprietà di un bene da parte dell’acquirente.
2. Conferma della proprietà: la verifica che la proprietà di un bene appartiene all’acquirente.
3. Stabilità della proprietà: la garanzia che il diritto di proprietà non sarà messo in discussione da terzi.
4. Mantenimento della proprietà: il mantenimento della piena proprietà di un bene da parte dell’acquirente.
5. Possesso legittimo: il possesso di un bene che corrisponde alla proprietà legittima dell’acquirente.
Frasi con la parola evizione ed esempi
1. L’acquirente aveva stipulato un contratto per l’acquisto di un immobile, ma poco dopo la sua proprietà fu oggetto di un’evizione a causa di un vincolo di usufrutto precedentemente registrato.
2. Il consiglio legale aveva avvisato il venditore della presenza di un diritto di prelazione sul bene immobile in questione, ma nonostante ciò l’acquirente subì un’evizione e perse la sua proprietà.
3. L’evizione si è verificata a causa di una sentenza giudiziaria che dichiarava nulla la proprietà del bene, causando un grave danno economico all’acquirente che ha dovuto affrontare spese legali e risarcimenti per il proprietario originale del bene.