Significato forbito: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola forbito è un aggettivo che deriva dal verbo forbare, che significa pulire, lucidare o levigare una superficie. Il termine forbito viene utilizzato per descrivere qualcosa che è stato curato con attenzione e con la massima cura, risultando essere liscio, brillante e privo di difetti.
Il significato di forbito va oltre la semplice pulizia e il livellamento della superficie; infatti, questa parola descrive anche la cura e l’attenzione utilizzate per ottenere un risultato perfetto. Si tratta di un aggettivo che viene spesso utilizzato per descrivere oggetti di valore, come gioielli, argenteria, porcellane e altri oggetti d’arte.
Il termine forbito può essere utilizzato anche per descrivere un linguaggio o un discorso elegante e raffinato. In questo caso, l’attenzione viene rivolta non solo alla forma, ma anche al contenuto del discorso, che deve essere accurato e ben presentato.
In ambito artistico, la parola forbito viene spesso utilizzata per descrivere la tecnica di pittori e scultori che realizzano opere con grande precisione e attenzione ai dettagli. Anche in questo caso, il valore dell’opera dipende non solo dalla bellezza del risultato finale, ma anche dalla cura e dalla maestria utilizzate nel processo creativo.
In sintesi, la parola forbito descrive la cura, l’attenzione e la precisione utilizzate per ottenere un risultato perfetto. Si tratta di un aggettivo che viene spesso utilizzato per descrivere oggetti di valore, discorsi eleganti e opere artistiche di grande qualità. Il significato di forbito è dunque strettamente legato alla perfezione e alla maestria nel processo creativo.
Sinonimi di forbito
– Raffinato: che denota una grande eleganza e buon gusto.
– Levigato: che presenta una superficie liscia e uniforme.
– Lucido: che brilla e risulta privo di imperfezioni.
– Curato: che è stato trattato con grande cura e attenzione.
– Pregevole: che ha un alto valore e una grande bellezza.
– Perfetto: che non presenta difetti e risulta impeccabile.
– Elegante: che denota un alto livello di raffinatezza e stile.
– Splendente: che brilla intensamente, risultando molto luminoso.
– Impeccabile: che non presenta alcun errore o imperfezione.
– Prezioso: che ha un grande valore e una grande importanza.
I suoi contrari
1. Irregolare e grezzo, privo di cura e attenzione nella lavorazione.
2. Opaco e scrostato, con una superficie ruvida e irregolare.
3. Semplice e trascurato, senza raffinatezza o attenzione ai dettagli.
4. Imperfetto e difettoso, con irregolarità e sbavature sulla superficie.
5. Arrugginito e corrosivo, con una superficie danneggiata e poco curata.
Frasi con la parola forbito ed esempi
1. L’argenteria del servizio da tè, con le sue linee eleganti e il metallo forbito, era il gioiello della collezione della nonna.
2. Il discorso del presidente, con le sue parole forbitissime e il pensiero profondo, ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei presenti.
3. L’opera del giovane scultore era così perfetta e forbita nei dettagli, che sembrava quasi venisse in vita sotto gli occhi del pubblico.