Significato fuorviante: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola fuorviante è spesso utilizzata per descrivere situazioni in cui siamo stati portati a credere qualcosa che si è rivelata falsa o ingannevole. Il termine può essere applicato a una vasta gamma di contesti, tra cui l’informazione, il marketing, la politica e la pubblicità.

In sostanza, la parola fuorviante si riferisce ad un’informazione o a un messaggio che porta le persone a credere in qualcosa che non è vero o che non corrisponde alla realtà. Questo tipo di comunicazione può essere intenzionale o accidentale, ma in ogni caso può generare confusione e frustrazione.

Il significato di fuorviante è particolarmente importante nel contesto della pubblicità e del marketing. Le aziende spesso utilizzano messaggi fuorvianti per convincere i consumatori ad acquistare i loro prodotti o servizi, promettendo risultati che possono non essere realistici o che non sono supportati dalle prove.

Ad esempio, una pubblicità per una crema antirughe potrebbe affermare che il prodotto riduce le rughe del 50%, ma senza specificare quali studi scientifici ne hanno dimostrato l’efficacia. Questo tipo di pubblicità fuorviante può portare i consumatori a spendere soldi su prodotti che non funzionano o che non hanno gli effetti desiderati.

Il significato di fuorviante è anche importante nel contesto dell’informazione e della politica. Le notizie e le informazioni fuorvianti possono influenzare le opinioni delle persone su questioni importanti, come le elezioni o le politiche pubbliche.

Ad esempio, un politico potrebbe utilizzare un linguaggio fuorviante per presentare una determinata politica come positiva, anche se in realtà avrebbe conseguenze negative per la popolazione a cui si rivolge. Questo tipo di comunicazione fuorviante può avere effetti disastrosi sulla società e sulle persone coinvolte.

In conclusione, il significato di fuorviante è molto importante per comprendere come le informazioni e le comunicazioni possono essere utilizzate per influenzare le persone e le loro decisioni. E’ importante prestare attenzione a ciò che ci viene presentato e fare ricerche per verificare la veridicità delle informazioni, così da evitare di essere fuorviati da messaggi ingannevoli.

Sinonimi di fuorviante

1. Ingannevole: che induce in errore o trae in inganno.
2. Ambiguo: che ha un significato incerto o equivoco.
3. Decepente: che delude le aspettative o le promesse fatte.
4. Illusorio: che crea illusioni o false percezioni.
5. Fallace: che è basato su false premesse o che conduce a conclusioni errate.
6. Bugiardo: che dice menzogne o non dice la verità.
7. Falso: che non è vero o non corrisponde alla realtà.
8. Truffaldino: che ha l’intento di ingannare o truffare.
9. Seducente: che attrae o induce in tentazione, ma che poi si rivela fuorviante.
10. Illusorio: che crea illusioni o false percezioni.

I suoi contrari

1. Veritiero: che è basato sulla verità e sulla realtà.
2. Esplicito: che è chiaro e preciso nel significato.
3. Trasparente: che non nasconde nulla o non induce in errore.
4. Onesto: che agisce in modo corretto e non inganna.
5. Affidabile: che può essere considerato valido e credibile.
6. Corretto: che segue le regole e non manipola le informazioni.
7. Verificabile: che può essere dimostrato o verificato attraverso la ricerca.
8. Autentico: che è genuino e non falso.
9. Informativo: che fornisce informazioni corrette e utili.
10. Obiettivo: che è neutrale e non influenzato da interessi personali o partigiani.

Frasi con la parola fuorviante ed esempi

1. La pubblicità della compagnia telefonica è fuorviante perché promette un servizio di connessione internet veloce, ma in realtà la velocità è molto più lenta di quanto dichiarato.
2. Le dichiarazioni del politico sono fuorvianti perché cerca di presentare la propria posizione come giusta, ma in realtà le sue politiche hanno causato danni alla popolazione.
3. Il giornalista ha scritto un articolo fuorviante perché ha omesso alcune informazioni importanti che avrebbero potuto portare a un giudizio più equilibrato sulla questione.

Marina Palladino