Significato grata: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola grata ha un significato molto ampio e diversificato che può essere applicato a molte situazioni diverse. La parola grata deriva dal latino gratia, che significa “grazia, favore, gentilezza, riconoscenza”.

Il termine grata può essere utilizzato per descrivere una situazione o un’esperienza che ci ha resi felici e soddisfatti. Quando viviamo un’esperienza grata, proviamo una sensazione di gratitudine e apprezzamento. Questo può accadere, ad esempio, quando riceviamo un regalo o un complimento, quando otteniamo un lavoro che desideravamo oppure quando siamo in compagnia di persone che ci fanno sentire bene.

La parola grata può anche essere utilizzata per indicare una struttura metallica formata da barre parallele, con lo scopo di impedire l’accesso a una determinata area. In questo caso, la grata viene utilizzata come misura di sicurezza per proteggere un’area o un oggetto da possibili intrusioni o danni.

Il significato di grata può estendersi anche alla musica. Ad esempio, si può parlare di arpa a grata quando si descrive un particolare tipo di arpa con corde parallele e strette tra di loro. In questo caso, la grata rappresenta una particolare disposizione delle corde che conferisce un suono particolarmente piacevole e armonioso.

In sintesi, il significato di grata può assumere diverse sfaccettature a seconda del contesto in cui viene utilizzato. La parola grata può indicare un’esperienza positiva che ci ha resi felici e soddisfatti, una struttura di protezione o chiusura e un particolare tipo di arpa. In ogni caso, il termine grata rappresenta sempre una forma di protezione, piacere o beneficio per noi o per gli oggetti che ci circondano.

Sinonimi di grata

1. Riconoscente: sentimento di gratitudine nei confronti di qualcuno o per qualcosa.
2. Apprezzato: accoglienza positiva e gradita.
3. Contento: stato di soddisfazione e gioia.
4. Grato: espressione di ringraziamento e riconoscenza.
5. Felice: sensazione di piacere e benessere.
6. Soddisfatto: stato di piena gratificazione e appagamento.
7. Piacevole: esperienza che suscita sensazioni positive e gradevoli.
8. Confortevole: situazione che garantisce benessere e protezione.
9. Oltremodo gradito: estrema soddisfazione e apprezzamento.
10. Gioioso: stato di euforia e felicità.

I suoi contrari

1. Sconfortante: situazione che causa tristezza e scoraggiamento.
2. Sgradevole: esperienza che suscita sensazioni negative e spiacevoli.
3. Ingrato: persona che non dimostra riconoscenza o gratitudine.
4. Infelice: stato di insoddisfazione e malinconia.
5. Insoddisfacente: situazione che non risponde alle aspettative.
6. Disagevole: situazione difficile e scomoda.
7. Spiacevole: esperienza che provoca fastidio e disagio.
8. Triste: stato di malinconia e depressione.
9. Sconsolante: situazione che non offre conforto o sollievo.
10. Antipatico: persona o situazione che non piace o che infastidisce.

Frasi con la parola grata ed esempi

1. La mia vita è grata poiché ho una famiglia meravigliosa, un lavoro che amo e la salute.
2. Quando il mio amico mi ha fatto un complimento, ho provato una gratitudine immensa e mi ha reso felice per tutto il giorno.
3. La grata di questa finestra è stata installata per impedire l’accesso a possibili intrusi e per garantire la sicurezza della mia casa.

Elisabetta Mariani