Significato indennizzo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Indennizzo: il significato di un termine che racchiude al suo interno una vasta gamma di significati e di sfumature.
L’indennizzo è una parola che può essere interpretata in diversi modi, a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In linea generale, si riferisce ad una compensazione economica o morale che viene riconosciuta a chi ha subito una perdita o un danno.
Il significato di indennizzo può variare a seconda delle circostanze in cui viene richiesto e concesso. Ad esempio, può essere richiesto un indennizzo per una malattia professionale, per un incidente sul lavoro, per un danno fisico o morale subito a causa di un’azione illegittima, per un danno causato da un prodotto difettoso o per un ritardo nella consegna di un servizio.
In ogni caso, l’indennizzo viene riconosciuto in base alla valutazione della gravità del danno subito e delle conseguenze che esso ha avuto sulla vita e sulle attività della persona coinvolta.
Il significato di indennizzo è pertanto strettamente legato alla possibilità di riparare un danno subito e di poter tornare alla situazione precedente all’evento che lo ha causato. La compensazione economica rappresenta infatti una forma di riparazione che permette di ripristinare almeno in parte la situazione precedente.
In particolare, l’indennizzo viene concesso per compensare i danni materiali e immateriali subiti dalla persona coinvolta. I danni materiali includono ad esempio i costi per le cure mediche, per la riparazione di un veicolo o di un bene danneggiato. I danni immateriali invece includono il dolore fisico e morale, lo stress, l’ansia e le difficoltà legate alla ripresa delle attività quotidiane.
Il significato di indennizzo si estende anche ai rapporti di lavoro e alle relazioni contrattuali in generale. In questi casi, l’indennizzo può essere richiesto per il mancato rispetto di obblighi contrattuali, per la mancata corresponsione di stipendi o di altre forme di retribuzione e per il mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.
In sintesi, il significato di indennizzo rappresenta una forma di riparazione economica o morale che viene riconosciuta a chi ha subito un danno. L’indennizzo è una forma di compensazione che cerca di ripristinare almeno in parte la situazione precedente all’evento che ha causato il danno. La richiesta e la concessione dell’indennizzo sono legate alla valutazione della gravità del danno subito e delle conseguenze che esso ha avuto sulla vita e sulle attività della persona coinvolta.
Sinonimi di indennizzo
Ecco alcuni dei sinonimi della parola “indennizzo”:
1. Ristoro economico: una somma di denaro data a chi ha subito un danno per riparare almeno in parte la situazione precedente.
2. Compensazione: una forma di risarcimento che cerca di riparare il danno subito.
3. Risarcimento: una somma di denaro o un’altra forma di riparazione data a chi ha subito un danno.
4. Rimborso: una somma di denaro data per coprire i costi sostenuti a causa di un evento negativo.
5. Restituzione: una forma di riparazione che cerca di ripristinare la situazione precedente all’evento che ha causato il danno.
6. Risarcimento morale: una forma di compensazione per il dolore o lo stress subito a causa di un evento negativo.
7. Ristoro: una forma di riparazione che cerca di fornire conforto o sollievo a chi ha subito un danno.
I suoi contrari
1. Danno senza risarcimento: situazione in cui non viene concesso alcun riparo per il danno subito.
2. Penalità: sanzione comminata a chi ha causato il danno.
3. Prejudizio: situazione in cui il danno subito non viene compensato.
4. Perdita: situazione in cui si subisce un danno senza alcun tipo di riparazione.
5. Lesione: danno subito senza alcuna forma di risarcimento.
6. Torto senza rimedio: situazione in cui il danno subito non può essere riparato.
7. Insoddisfazione: stato emotivo causato dalla mancanza di un giusto risarcimento.
Frasi con la parola indennizzo ed esempi
1. Dopo il lungo contenzioso legale, alla vittima dell’incidente stradale è stato riconosciuto un congruo indennizzo per il danno subito e per le conseguenze sulla sua salute e sulla sua attività lavorativa.
2. La compagnia aerea ha riconosciuto un indennizzo ai passeggeri del volo cancellato per i disagi subiti e per il costo aggiuntivo sostenuto per trovare una sistemazione alternativa.
3. Il lavoratore ha ottenuto un indennizzo per il danno subito a causa dell’infortunio sul lavoro, che gli ha causato un lungo periodo di malattia e di impossibilità di svolgere la sua attività lavorativa.