Significato indulto: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’indulto è una parola che ha un significato profondo e importante nel sistema giuridico di molti paesi. In sostanza, l’indulto è una decisione presa dal potere esecutivo di un paese di concedere la grazia a un individuo che è stato condannato per un reato. Questa decisione può essere presa per una serie di ragioni, come la misericordia, la riduzione della sovrappopolazione carceraria o per ragioni politiche.

Il significato di indulto è strettamente legato alla grazia e alla clemenza. Quando un individuo viene condannato per un reato, il sistema giudiziario del paese in cui è stato commesso il reato lo punisce in modo adeguato alla gravità del crimine. Tuttavia, in alcuni casi, può essere ritenuto che la punizione sia troppo severa o che ci siano circostanze attenuanti che giustifichino la concessione dell’indulto.

Ci sono diversi tipi di indulto, tra cui l’indulto completo, la liberazione condizionale e la sospensione della pena. L’indulto completo significa che l’individuo viene completamente liberato dalla pena imposta. La liberazione condizionale, d’altra parte, significa che l’individuo viene liberato dalla prigione, ma deve rispettare determinate condizioni, come il monitoraggio da parte delle autorità o la partecipazione a programmi di riabilitazione.

La sospensione della pena, infine, significa che la pena viene sospesa per un periodo di tempo determinato, dopo il quale l’individuo viene liberato. Questo tipo di indulto è spesso concesso per motivi umanitari, come la salute precaria dell’individuo.

Il significato di indulto è quindi quello di concedere una seconda possibilità a un individuo che ha commesso un reato. Questo può essere fatto per una serie di ragioni, tra cui la misericordia, la riduzione della sovrappopolazione carceraria o per ragioni politiche. L’indulto può assumere diverse forme, tra cui l’indulto completo, la liberazione condizionale e la sospensione della pena.

In conclusione, l’indulto è una parola che ha un significato importante e profondo nel sistema giuridico di molti paesi. Essa rappresenta la concessione della grazia a un individuo che è stato condannato per un reato e può essere presa per una serie di ragioni. Il significato di indulto è strettamente legato alla grazia e alla clemenza e può assumere diverse forme, a seconda delle circostanze del caso.

Sinonimi di indulto

Ecco alcuni sinonimi della parola “indulto”:

1. Clemenza – atto di indulgenza nei confronti di un colpevole
2. Grazia – perdono o condono di una pena o di un reato
3. Remissione – annullamento o diminuzione di una pena
4. Amnistia – concessione di perdono generale per reati commessi in un determinato periodo o in una determinata area geografica
5. Perdono – atto di clemenza nei confronti di un colpevole.

Questi sinonimi indicano tutti l’idea di un perdono o di una riduzione della pena per un reato commesso.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “indulto” con una breve frase introduttiva:

1. Condemna a pena – l’imposizione di una pena per un reato
2. Punizione – azione punitiva per un reato commesso
3. Detenzione – la reclusione in carcere come forma di punizione
4. Condanna – la dichiarazione ufficiale di colpevolezza e l’imposizione di una pena
5. Carcere – la detenzione in un istituto penitenziario come forma di punizione.

Frasi con la parola indulto ed esempi

1. Il presidente del paese ha concesso l’indulto a numerosi detenuti per ridurre la sovrappopolazione carceraria e per aiutare nella riabilitazione delle persone che hanno commesso reati minori.
2. La richiesta di indulto presentata dall’avvocato del colpevole è stata respinta dal tribunale poiché non sono state presentate prove sufficienti per dimostrare la necessità di una riduzione della pena.
3. Dopo aver trascorso 20 anni in prigione, l’uomo ha presentato una petizione di indulto al governatore, sostenendo che era stato condannato ingiustamente e che meritava una seconda possibilità.

Elisabetta Mariani