Significato inerente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola inerente è un termine che viene spesso utilizzato nel linguaggio giuridico e scientifico per indicare una caratteristica o una proprietà che è essenziale o insita in qualcosa. Il significato di inerente è quindi strettamente legato all’idea di appartenenza o di connessione intrinseca tra due cose.
Il termine inerente può essere usato per descrivere molte cose diverse. Ad esempio, si parla di diritti inerenti alla persona, che sono quei diritti che sono insiti nella condizione umana e che sono inalienabili. Oppure, si parla di proprietà inerente ad un materiale, che sono le proprietà fisiche o chimiche che sono connesse alla natura di quel materiale.
Il significato di inerente è quindi molto ampio e variegato, e può essere utilizzato in molti contesti diversi. Tuttavia, il concetto di inerenza è sempre legato alla connessione intrinseca tra due cose, che possono essere oggetti, proprietà, persone o idee.
Un esempio di inerenza può essere visto nel campo della biologia, dove si parla di caratteristiche genetiche inerenti ad un organismo. Queste caratteristiche sono connesse alla natura e alle caratteristiche genetiche dell’organismo stesso, e sono quindi insite nella sua natura.
Un altro esempio può essere visto nel campo dell’informatica, dove si parla di sicurezza inerente ad un sistema informatico. Questa sicurezza è essenziale per il funzionamento del sistema stesso, ed è quindi insita nella sua natura.
In generale, il significato di inerente è legato all’idea di essenzialità e di connessione intrinseca tra due cose. Questa idea può essere applicata in molti contesti diversi, e può essere utile per comprendere meglio la natura e le caratteristiche di ciò che ci circonda.
In sintesi, la parola inerente rappresenta una caratteristica essenziale e insita in qualcosa. Il significato di inerente è strettamente legato all’idea di connessione intrinseca tra due cose, e può essere utilizzato in molti contesti diversi per descrivere le proprietà e le caratteristiche insite nella natura delle cose.
Sinonimi di inerente
– Connaturato: che è insito nella natura stessa di qualcosa.
– Innato: che è presente fin dalla nascita.
– Inevaso: che è intrinseco e non può essere separato da ciò che lo contiene.
– Inerme: che è privo di difese o di mezzi per opporsi.
– Insito: che è presente e radicato in modo profondo e inalienabile.
– Intrinseco: che è essenziale e viene dall’interno dell’oggetto.
– Latente: che è presente ma non ancora manifestato.
– Nascosto: che è presente ma non evidente.
– Preesistente: che esiste precedentemente alla sua manifestazione.
I suoi contrari
1. Estraneo: che è esterno e non appartiene alla natura di qualcosa.
2. Aggiunto: che è stato messo in più rispetto a ciò che era presente in origine.
3. Separabile: che può essere scisso da ciò che lo contiene.
4. Armato: che è dotato di mezzi di difesa.
5. Superficiale: che è solo sulla superficie e non è radicato nell’oggetto.
6. Manifesto: che è evidente e non nascosto.
7. Successivo: che viene dopo la sua manifestazione.
8. Escluso: che non è presente e non appartiene alla natura di qualcosa.
9. Eliminabile: che può essere eliminato o rimosso senza conseguenze.
10. Estratto: che è stato tolto dalla sua fonte originaria.
Frasi con la parola inerente ed esempi
1. Il rispetto dei diritti inerenti alla persona è un principio fondamentale per ogni società civile e democratica.
2. La bellezza inerente ad un’opera d’arte non dipende solo dal suo valore estetico, ma anche dalla sua capacità di comunicare un messaggio profondo ed emozionante.
3. La sicurezza inerente ad un sistema informatico dipende dalla sua capacità di resistere agli attacchi esterni, ma anche dalla qualità e dalla robustezza del software e dell’hardware utilizzati.