Significato inibizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’inibizione è un termine che si riferisce alla capacità di reprimere o impedire determinati comportamenti o impulsi. Questa parola ha un significato profondo e complesso che può essere applicato a diversi contesti, dalla psicologia alla biologia, passando per la filosofia e la sociologia.
Il termine inibizione deriva dal latino “inhibitio”, che significa “azione di impedire”. Inibire significa quindi bloccare, limitare, frenare o impedire un processo o un comportamento. Questo processo può essere volontario o involontario, consapevole o inconscio.
In psicologia, l’inibizione si riferisce alla capacità di controllare gli impulsi o le emozioni. Ad esempio, una persona può inibire la rabbia o il desiderio di fare qualcosa di rischioso. Questo tipo di inibizione è spesso associato alla regolazione delle emozioni e alla capacità di gestire lo stress.
In biologia, l’inibizione si riferisce alla capacità di un agente esterno di bloccare o ridurre l’attività di un enzima o di un recettore. Ad esempio, alcuni farmaci agiscono inibendo l’attività di determinati enzimi per ridurre i sintomi di una malattia o per prevenire la loro progressione.
In filosofia, l’inibizione si riferisce alla capacità di una persona di controllare i propri desideri o bisogni per conformarsi alle norme sociali o morali. Ad esempio, una persona può inibire il proprio desiderio di fare del male a qualcuno per rispettare il principio dell’etica.
In sociologia, l’inibizione si riferisce alla capacità di una persona di adeguarsi alle aspettative degli altri e di conformarsi alle norme sociali. Ad esempio, una persona può inibire il proprio comportamento in presenza di altre persone per evitare di essere giudicata o per rispettare le regole sociali.
In sintesi, l’inibizione è una capacità fondamentale che ci permette di controllare i nostri comportamenti, di regolare le nostre emozioni e di adattarci alle norme sociali. Il significato di inibizione può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato, ma ha sempre a che fare con la capacità di bloccare o limitare un processo o un comportamento. È importante imparare a gestire la propria inibizione per vivere in modo equilibrato e armonioso con gli altri.
Sinonimi di inibizione
– Blocco: impedimento di un processo o di un comportamento
– Limitazione: restrizione di un’azione o di un desiderio
– Frenata: rallentamento o riduzione dell’attività
– Controllo: gestione di un’emozione o di un impulso
– Repressione: soppressione o negazione di un desiderio o di un ricordo
– Soppressione: eliminazione o annullamento di un processo o di un comportamento
– Ritegno: moderazione o contenimento di un’azione o di una parola
– Blenda: inibizione di un processo fisiologico o biologico
– Costrizione: imposizione di un limite o di una restrizione
– Divieto: proibizione o impedimento di un’azione o di un comportamento.
I suoi contrari
1. Espressione: la capacità di esprimere liberamente i propri impulsi o emozioni.
2. Libertà: la possibilità di agire senza restrizioni o limitazioni.
3. Spontaneità: la naturalezza e l’autenticità dell’azione senza freni o inibizioni.
4. Abbandono: la capacità di lasciarsi andare ai propri desideri senza freni o limitazioni.
5. Apertura: la disponibilità ad accogliere e manifestare i propri pensieri e sentimenti senza riserve.
6. Emancipazione: la liberazione dai vincoli o dalle restrizioni che limitano la propria espressione.
7. Dissoluzione: il dissolvimento di ogni inibizione o freno alla propria natura.
8. Spavalderia: l’atteggiamento arrogante e impulsivo che non tiene conto delle conseguenze.
9. Sregolatezza: il comportamento eccessivo o sfrenato che non segue le regole o le norme sociali.
10. Sfrenatezza: l’incapacità di controllarsi e di autoregolarsi, che porta a comportamenti impulsivi e pericolosi.
Frasi con la parola inibizione ed esempi
1. La mia inibizione mi impedisce spesso di esprimermi liberamente in pubblico, anche se ho cose importanti da dire.
2. A causa dell’inibizione dell’enzima, il farmaco non è riuscito a produrre gli effetti terapeutici sperati.
3. La mia inibizione sociale mi ha sempre impedito di fare amicizia facilmente, ma ho imparato a superarla con il tempo e con l’aiuto di un terapeuta.