Significato insigne: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola insigne è un termine di origine latina che indica qualcosa di notevole, eccezionale e degno di nota. Il significato di insigne è quindi associato a tutto ciò che è importante, prestigioso e di grande valore. Nella sua accezione principale, insigne si riferisce a qualcosa che è distintivo e che si distingue per la sua bellezza, la sua qualità o la sua importanza.

L’origine etimologica di insigne deriva dal latino “insignis”, che significa “che porta un segno distintivo”. Questo termine era utilizzato per indicare le insegne delle legioni romane, che erano simboli di riconoscimento e distinzione per i soldati. Da qui l’evoluzione del significato, che si estese a tutto ciò che è simbolo di prestigio e di riconoscimento.

Il termine insigne è particolarmente utilizzato nei contesti accademici e nelle cerimonie ufficiali per indicare un riconoscimento di merito. Ad esempio, un titolo di studio insigne indica che il laureato ha conseguito un diploma di grande prestigio e valore. Allo stesso modo, un insigne riconoscimento può essere assegnato a una persona che ha compiuto atti di grande valore e dedizione.

In ambito artistico e culturale, il termine insigne viene spesso utilizzato per indicare opere di grande valore e importanza storica. Ad esempio, si può parlare di una insigne opera d’arte, come un dipinto o una scultura, che si distingue per la sua bellezza e la sua importanza storica.

In campo militare, la parola insigne viene utilizzata per indicare i simboli distintivi delle unità militari, come le medaglie o le insegne. Questi simboli rappresentano un riconoscimento per il valore dimostrato dai soldati in battaglia e rappresentano un segno di onore per chi li indossa.

In sintesi, il significato di insigne è molto ampio e si riferisce a tutto ciò che è notevole, importante e di grande valore. La parola insigne è utilizzata per indicare opere artistiche, titoli accademici e riconoscimenti di merito, ma anche per indicare simboli distintivi delle unità militari. In ogni contesto, l’uso di questo termine rappresenta un segno di prestigio e di riconoscimento per il valore e la dedizione mostrati.

Sinonimi di insigne

– Egregio: che è di grande importanza e valore.
– Illustre: che si distingue per il proprio prestigio e la propria reputazione.
– Pregevole: che è di grande qualità e valore.
– Eminente: che si distingue per la propria eccellenza e il proprio merito.
– Famoso: che è conosciuto e riconosciuto per le proprie opere o imprese di grande rilevanza.
– Glorioso: che è fonte di grande orgoglio e ammirazione per le proprie imprese o opere di rilievo.
– Importante: che ha un grande valore e una grande rilevanza in un determinato contesto.
– Rilevante: che è significativo e importante in un determinato ambito.
– Notevole: che è degno di nota per la sua importanza e il suo valore.

I suoi contrari

– Banale: che è comune e privo di rilevanza.
– Comune: che è diffuso e privo di particolarità.
– Insignificante: che è privo di valore o importanza.
– Minore: che è di poco conto o rilevanza.
– Ordinario: che è comune e privo di eccezionalità.
– Sconosciuto: che non è noto o riconosciuto.
– Triviale: che è volgare e di scarso pregio.

Frasi con la parola insigne ed esempi

1. Il professore ha ricevuto un titolo di studio insigne per la sua ricerca innovativa nel campo della biologia marina.
2. L’opera d’arte insigne, esposta nella galleria, ha attirato l’attenzione di molti visitatori per la sua bellezza e il suo valore storico.
3. Il generale ha assegnato le insegne insigne alle unità militari che si sono distinte in battaglia per il loro coraggio ed eroismo.

Marco Romano