Significato interdizione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’interdizione è un termine che indica l’atto di vietare o impedire qualcosa o qualcuno. Questa parola può essere utilizzata in diversi contesti, ad esempio in ambito legale, sociale e familiare.

Il significato di interdizione è molto ampio e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. In ambito legale, l’interdizione si riferisce alla sanzione che viene inflitta a una persona che non è in grado di gestire i propri affari. Questa sanzione è solitamente applicata a persone con problemi di disabilità, anziani e minori.

L’interdizione in questo caso implica il divieto di compiere determinati atti, come ad esempio stipulare contratti, prendere decisioni finanziarie o gestire la propria vita quotidiana. Il tutore viene nominato per assistere e supportare la persona interdetta nella gestione dei propri affari.

In ambito sociale, l’interdizione può essere utilizzata per vietare la possibilità di accedere a determinati luoghi o di fare determinate attività. Ad esempio, un’amministrazione pubblica può decidere di interdire l’accesso ad un parco pubblico a persone che non rispettano le regole di comportamento.

In ambito familiare, l’interdizione può essere utilizzata per vietare determinati comportamenti ai figli. Ad esempio, un genitore può interdire al figlio di uscire di casa senza il suo permesso, di utilizzare il computer dopo una certa ora o di frequentare determinate compagnie.

In ogni caso, il significato di interdizione implica sempre un divieto, una limitazione o un impedimento. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza e la protezione delle persone più vulnerabili o di prevenire comportamenti che possono ledere il bene comune.

In sintesi, l’interdizione è un termine che indica l’atto di vietare o impedire qualcosa o qualcuno. Il significato di interdizione può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato, ma sempre con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la protezione delle persone più vulnerabili o di prevenire comportamenti che possono ledere il bene comune.

Sinonimi di interdizione

Ecco alcuni sinonimi della parola “interdizione” accompagnati da una breve frase di introduzione:

1. Proibizione – divieto imposto da un’autorità;
2. Blocco – impedimento a fare qualcosa;
3. Limitazione – restrizione imposta a un’attività o a un comportamento;
4. Esclusione – negazione del diritto di partecipare a qualcosa o di accedere a qualcosa;
5. Sospensione – interruzione temporanea o permanente di un’attività o di un rapporto.

I suoi contrari

1. Autorizzazione – permesso concesso per fare qualcosa;
2. Abilitazione – concessione di poteri o di capacità;
3. Liberazione – rimozione di un impedimento o di un vincolo;
4. Consenso – approvazione o accondiscendenza a una richiesta o a un’azione;
5. Concessione – atto di concedere qualcosa che prima era negato.

Frasi con la parola interdizione ed esempi

1. L’interdizione è stata imposta dal giudice per la protezione della persona, a causa dell’incapacità del soggetto di gestire autonomamente i propri affari.
2. L’interdizione della strada principale ha causato forti disagi alla circolazione veicolare, ma ha permesso ai pedoni di godere di un’area di passeggio completamente sicura e priva di rumore.
3. Il padre ha deciso di interdire al figlio l’accesso ai social network, dopo aver scoperto che il ragazzo aveva pubblicato foto compromettenti e partecipava a gruppi pericolosi.

Marina Palladino