Significato iperbato: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’iperbato è una figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine naturale delle parole in una frase. Il significato di iperbato deriva dal greco antico “ὑπερβάλλω”, che significa “saltare o superare”, e “βάσις”, che significa “base”. Questa figura retorica è spesso utilizzata per creare effetti di enfasi e di sorpresa nella comunicazione, e può essere utilizzata in diversi contesti, dalla poesia alla prosa, dal discorso politico alla pubblicità.

L’uso dell’iperbato può essere utile per creare un effetto di rottura nella frase, attirando l’attenzione del lettore o dell’ascoltatore sulla parola o sul concetto che viene invertito. Ad esempio, nella frase “Il suo amore per me era grande”, l’inversione dell’ordine delle parole in “Grande era il suo amore per me” crea un effetto di enfasi sulla grandezza dell’amore. In questo caso, il significato di iperbato è quello di invertire l’ordine naturale della frase per creare un effetto di sorpresa e di enfasi.

Un altro esempio di utilizzo dell’iperbato si può trovare nella poesia. In questo caso, l’inversione dell’ordine delle parole può essere utilizzata per creare un effetto di musicalità e di armonia nella poesia. Ad esempio, in un sonetto di Shakespeare, la frase “Shall I compare thee to a summer’s day?” è un esempio di iperbato, in cui l’ordine naturale delle parole sarebbe “Shall I to a summer’s day compare thee?”. In questo caso, l’uso dell’iperbato crea un effetto di musicalità e di armonia nella poesia, rendendola più piacevole all’orecchio.

Il significato di iperbato è anche legato alla grammatica e alla sintassi delle lingue. In molte lingue, l’ordine delle parole è importante per la comprensione delle frasi. L’uso dell’iperbato può quindi creare un effetto di ambiguità o di confusione nella comunicazione. Ad esempio, nella frase “Mangio la mela rossa”, l’inversione dell’ordine delle parole in “Rossa la mela mangio” può essere ambigua e creare difficoltà nella comprensione della frase.

In conclusione, il significato di iperbato è quello di invertire l’ordine naturale delle parole in una frase per creare effetti di enfasi, di sorpresa, di musicalità o di ambiguità nella comunicazione. L’uso dell’iperbato può essere utile in diversi contesti, ma è importante utilizzarlo con cautela e attenzione per evitare di creare confusione o di compromettere la comprensione della frase.

Sinonimi di iperbato

1. Inversione di ordine: figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine naturale delle parole in una frase.
2. Anastrofe: figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine delle parole rispetto alla normale sintassi.
3. Trasposizione: figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine dei termini di una frase.
4. Ritmo spezzato: figura retorica che consiste nell’interrompere il ritmo regolare della frase attraverso l’inversione dell’ordine delle parole.
5. Deviazione sintattica: figura retorica che consiste nell’utilizzare un ordine delle parole inusuale rispetto alla normale sintassi.

I suoi contrari

L’iperbato è una figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine delle parole, i suoi contrari possono essere espressi come: la normale sintassi, l’ordine corretto delle parole, la sintassi convenzionale, l’ordine naturale delle parole, la sequenza logica delle parole.

Frasi con la parola iperbato ed esempi

1. Nella foresta oscura e tenebrosa, dove il vento freddo e gelido ululava tra i rami spogli e le ombre sinistre e inquietanti si muovevano silenziose, camminava lentamente il viandante solitario.

2. Con gli occhi pieni di lacrime e il cuore spezzato di dolore, la giovane donna si chiedeva disperatamente come potesse andare avanti la sua vita senza di lui, l’uomo che tanto amava.

3. In mezzo al traffico caotico e rumoroso della città, dove le auto sfrecciavano veloci tra i semafori e i pedoni si spostavano frettolosi sulle strisce pedonali, riuscii a trovare un momento di pace e di tranquillità, seduto su una panchina solitaria.

Elisabetta Mariani