Significato iperemia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’iperemia è un termine medico che indica un aumento del flusso sanguigno in una determinata parte del corpo. Questo può essere causato da molteplici fattori, come ad esempio una infezione, un trauma o una reazione infiammatoria.
Il significato di iperemia risiede nella presenza di una maggiore quantità di sangue rispetto alla norma, che si manifesta con una colorazione più rossastra del tessuto interessato. Questo fenomeno può essere osservato ad esempio sulla pelle durante un’infiammazione o sulla mucosa intestinale in caso di irritazione.
La presenza di iperemia è spesso accompagnata da altri sintomi, come ad esempio il gonfiore e il dolore. Questi segnali possono essere indicativi di una condizione patologica, che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati.
L’iperemia può essere localizzata o sistemica, ovvero coinvolgere tutta l’organizzazione. Nel primo caso si parla di iperemia locale, che può essere causata da un’infiammazione, un trauma o un’irritazione. Nel secondo caso invece si parla di iperemia generalizzata, che può essere causata da una reazione allergica, una broncopneumopatia cronica ostruttiva o una malattia cardiovascolare.
Il significato di iperemia è importante anche dal punto di vista della diagnostica. Infatti, la presenza di iperemia può essere osservata durante l’ispezione del paziente da parte del medico, ma può anche essere evidenziata attraverso esami come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata.
In conclusione, l’iperemia è un fenomeno che indica un aumento del flusso sanguigno in una determinata zona del corpo. Il significato di iperemia risiede nella presenza di una maggiore quantità di sangue rispetto alla norma, che si manifesta con una colorazione più rossastra del tessuto interessato. La presenza di iperemia può essere indicativa di una condizione patologica, che richiede una diagnosi e un trattamento adeguati.
Sinonimi di iperemia
Ecco alcuni sinonimi della parola iperemia:
– Congestione: termine medico che indica un accumulo di sangue in un determinato tessuto o organo.
– Iperflusso: aumento del flusso sanguigno in una determinata zona del corpo.
– Iperossia: aumento dell’ossigeno nei tessuti, che può essere causato da un aumento del flusso sanguigno.
– Eritema: rossore della pelle o di un tessuto sottocutaneo, che può essere causato anche da un aumento del flusso sanguigno.
– Vasodilatazione: espansione dei vasi sanguigni, che può portare ad un aumento del flusso sanguigno in una determinata zona del corpo.
I suoi contrari
Elenco dei contrari della parola iperemia:
1. Ipoemia: riduzione del flusso sanguigno in una determinata zona del corpo.
2. Anemia: diminuzione del numero di globuli rossi nel sangue, che può portare ad una riduzione del flusso sanguigno.
3. Ischemia: riduzione del flusso sanguigno in una zona dell’organismo, che può causare danni ai tessuti.
4. Ipovolemia: diminuzione del volume di sangue circolante nell’organismo.
5. Emorragia: perdita di sangue da un vaso sanguigno, che può portare ad una diminuzione del flusso sanguigno in una determinata zona del corpo.
Frasi con la parola iperemia ed esempi
1. La presenza di iperemia e di infiammazione nella zona interessata ha portato il medico a prescrivere un trattamento a base di antinfiammatori e antibiotici.
2. Durante l’esame fisico, il medico ha notato una leggera iperemia sulla pelle del paziente, che potrebbe indicare una lieve irritazione o una reazione allergica.
3. L’iperemia sistemica può essere causata da molte patologie, come malattie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva o reazioni allergiche, e richiede una diagnosi e un trattamento specifici.