Significato istanza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’istanza è una parola che può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In informatica, ad esempio, l’istanza è un’unità di esecuzione di un programma o di un processo. In diritto, invece, l’istanza è una richiesta o una petizione che viene presentata a un’autorità giudiziaria o amministrativa.
Il significato di istanza, dunque, può variare notevolmente a seconda del settore di riferimento. Tuttavia, in generale, l’istanza può essere definita come una richiesta o una domanda rivolta a un’autorità competente per ottenere una determinata decisione o provvedimento.
Nel contesto giuridico, ad esempio, l’istanza può essere presentata da una persona o da un’organizzazione per chiedere il riconoscimento di un diritto, per chiedere la risoluzione di una controversia o per richiedere un’azione specifica da parte dell’autorità competente.
L’istanza, dunque, assume un ruolo fondamentale nel sistema giuridico poiché consente ai cittadini di far valere i propri diritti e di chiedere la tutela della legge. Senza istanza, infatti, sarebbe molto difficile far fronte alle dispute legali e alle questioni giuridiche.
Ma il significato di istanza non è limitato al solo contesto giuridico. In campo informatico, ad esempio, l’istanza può rappresentare un’unità di esecuzione di un programma o di un processo. In questo caso, l’istanza può essere definita come una copia del programma o del processo che viene eseguita in modo indipendente dagli altri.
Anche in questo caso, il concetto di istanza assume un ruolo fondamentale poiché permette di eseguire più copie del medesimo programma o processo in modo indipendente e simultaneo. Ciò consente di ottimizzare le risorse del sistema e di aumentare l’efficienza dell’esecuzione.
In sintesi, il significato di istanza può variare notevolmente a seconda del settore di riferimento, ma in generale si può definire come una richiesta o una domanda rivolta a un’autorità competente per ottenere una decisione o un provvedimento. L’istanza assume un ruolo fondamentale nel sistema giuridico e informatico, permettendo di far valere i propri diritti e di ottimizzare le risorse del sistema.
Sinonimi di istanza
Ecco alcuni sinonimi di “istanza”:
– Richiesta formale: una richiesta ufficiale presentata a un’autorità competente per ottenere una decisione o un provvedimento.
– Domanda: una richiesta rivolta a qualcuno per ottenere una risposta o una decisione.
– Petizione: una richiesta scritta, spesso firmata da più persone, presentata a un’autorità competente per chiedere una decisione o un provvedimento.
– Applicazione: una richiesta presentata per ottenere l’accesso a un servizio o a una posizione.
– Reclamo: una richiesta per ottenere un risarcimento o una soluzione a un problema o a una controversia.
– Rivendicazione: una richiesta di riconoscimento di un diritto o di una proprietà.
– Istanziazione: nel contesto informatico, l’azione di creare un’istanza di un programma o di un processo.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola “istanza”:
– Rifiuto di una richiesta: la decisione di non accogliere una richiesta o una domanda presentata.
– Accettazione implicita: il fatto che una richiesta venga accettata senza bisogno di una formalità.
– Ignorare una richiesta: il rifiuto di prendere in considerazione una richiesta presentata.
– Decisione preventiva: una decisione presa in anticipo rispetto alla richiesta o alla domanda presentata.
– Comando diretto: l’ordine impartito senza bisogno di richieste o istanze.
– Rinuncia a una richiesta: la decisione di non presentare o di non proseguire con una richiesta o una domanda.
– Disattenzione alle richieste: il fatto di non prestare attenzione alle richieste o alle domande presentate.
Frasi con la parola istanza ed esempi
1. L’istanza presentata dal cittadino è stata accolta dal tribunale che ha emesso una sentenza favorevole alla sua richiesta di risarcimento danni.
2. Prima di procedere all’istanza di istruzione, il programma deve essere istanziato per garantire l’esecuzione corretta delle istruzioni.
3. Il sindacato ha presentato un’istanza alla direzione aziendale per chiedere maggiori tutele per i lavoratori in caso di licenziamento.