Significato istruttoria: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’istruttoria è un termine giuridico che indica la fase del procedimento in cui si raccolgono le informazioni e le prove necessarie per la decisione finale.
Il significato di istruttoria è quindi quello di una fase preliminare alla decisione, in cui si cercano tutte le informazioni utili per valutare la situazione in modo completo ed obiettivo.
Durante l’istruttoria, vengono raccolti documenti, testimonianze, perizie e tutte le altre prove necessarie per la decisione finale. Questa fase è fondamentale per garantire che la decisione sia basata su una valutazione completa e accurata dei fatti.
L’istruttoria è anche un momento in cui le parti coinvolte nel procedimento hanno la possibilità di presentare le proprie prove e documenti, e di essere ascoltate dalle autorità competenti.
In questo senso, l’istruttoria rappresenta un’occasione per garantire la massima trasparenza e imparzialità del procedimento, permettendo a tutte le parti di esprimere il proprio punto di vista e di presentare le proprie evidenze.
Inoltre, l’istruttoria ha come obiettivo quello di individuare eventuali errori o lacune nella documentazione presentata, al fine di garantire una valutazione completa e corretta della situazione.
In sintesi, il significato di istruttoria è quello di una fase preliminare e fondamentale in un procedimento giuridico, finalizzata a raccogliere tutte le informazioni e le prove necessarie per una decisione completa e obiettiva. Grazie all’istruttoria, si garantisce la massima trasparenza e imparzialità del procedimento, permettendo a tutte le parti di esprimere il proprio punto di vista e di presentare le proprie evidenze.
Sinonimi di istruttoria
Ecco alcuni sinonimi della parola istruttoria:
– Indagine preliminare: fase iniziale di un procedimento giudiziario in cui si raccolgono informazioni e prove.
– Esame istruttorio: analisi dettagliata delle prove e delle testimonianze presentate per prendere una decisione.
– Investigazione: attività di ricerca e raccolta di informazioni utili per una valutazione completa della situazione.
– Accertamento dei fatti: fase in cui si verificano e si accertano i fatti a supporto della decisione finale.
– Inchiesta: attività di indagine e ricerca per acquisire informazioni utili alla decisione.
– Valutazione preliminare: analisi preliminare delle prove e delle testimonianze per una valutazione iniziale della situazione.
I suoi contrari
– Fase conclusiva in cui si prende una decisione senza esaminare le prove: contrari della fase istruttoria.
– Ignorare le informazioni e le testimonianze presentate dalle parti interessate: contrari della trasparenza dell’istruttoria.
– Effettuare una valutazione superficiale senza analizzare in modo accurato le prove: contrari dell’analisi approfondita dell’istruttoria.
– Prendere una decisione sulla base di preconcetti o di informazioni incomplete: contrari della completezza dell’istruttoria.
– Concludere il procedimento senza dare la possibilità alle parti interessate di esprimere il proprio punto di vista: contrari dell’imparzialità dell’istruttoria.
Frasi con la parola istruttoria ed esempi
1. L’istruttoria nel procedimento penale ha permesso di raccogliere tutte le prove e le testimonianze necessarie per stabilire con certezza la colpevolezza dell’imputato.
2. Il giudice ha deciso di riaprire l’istruttoria del caso per acquisire nuove prove che potrebbero essere decisive per la decisione finale.
3. Durante l’istruttoria del procedimento civile, le parti hanno potuto presentare le proprie testimonianze e le prove a supporto delle proprie tesi, garantendo la massima trasparenza e imparzialità del procedimento.