Significato kalipe: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine kalipe ha una profonda importanza nella cultura indiana e viene spesso utilizzato per descrivere una vasta gamma di significati simbolici. Il significato di kalipe non è facilmente definibile con una sola parola, in quanto comprende diversi aspetti della spiritualità e della filosofia indiana.
In sanscrito, la parola kalipe significa “la forma primordiale”. Questo termine si riferisce alla figura divina femminile che rappresenta la forza creatrice dell’universo. Kalipe è spesso associata alla dea Kali, rappresentante della trasformazione, della distruzione e della rinascita.
Kalipe è anche una parola che indica l’essenza del tempo. Secondo la filosofia indiana, il tempo è una forza inarrestabile che condiziona la vita di ogni essere umano, fin dall’inizio dei tempi. Kalipe rappresenta la forza che governa l’universo e che determina la sua evoluzione.
Inoltre, kalipe viene anche utilizzata per descrivere il ciclo della vita e della morte. Questo termine rappresenta l’idea che ogni cosa nel mondo è destinata a nascere, crescere, morire e rinascere. Kalipe è quindi una parola che rappresenta la ciclicità della vita stessa.
Infine, kalipe viene spesso associata al concetto di rinascita spirituale. In molte tradizioni spirituali indiane, si crede che l’anima di un individuo possa essere liberata dalla catena del ciclo della vita e della morte attraverso la pratica della meditazione e della preghiera. Kalipe rappresenta quindi l’idea che la forza divina può aiutare gli individui a superare la sofferenza e a raggiungere la liberazione spirituale.
In conclusione, il significato di kalipe è estremamente variegato e complesso. Questa parola rappresenta una vasta gamma di significati simbolici, che spaziano dalla forza creatrice dell’universo, alla ciclicità della vita e della morte, fino alla rinascita spirituale dell’anima. Kalipe rappresenta quindi un concetto fondamentale nella cultura indiana, che ha influenzato profondamente la spiritualità e la filosofia del paese.
Sinonimi di kalipe
1. Forma primordiale – rappresenta la figura divina femminile che rappresenta la forza creatrice dell’universo.
2. Tempo – rappresenta l’essenza del tempo, la forza inarrestabile che condiziona la vita di ogni essere umano.
3. Ciclicità della vita – rappresenta l’idea che ogni cosa nel mondo è destinata a nascere, crescere, morire e rinascere.
4. Rinascita spirituale – rappresenta l’idea che la forza divina può aiutare gli individui a superare la sofferenza e a raggiungere la liberazione spirituale.
I suoi contrari
1. Assenza di forma primordiale – rappresenta l’idea di una mancanza di figura divina femminile che rappresenta la forza creatrice dell’universo.
2. Fuori dal tempo – rappresenta l’idea che qualcosa sia al di fuori del tempo, che non è condizionato dalla forza inarrestabile del tempo stesso.
3. Linearità della vita – rappresenta l’idea che la vita sia un processo lineare, senza la ciclicità di nascita, crescita, morte e rinascita.
4. Mancanza di rinascita spirituale – rappresenta l’idea che non esista la possibilità di liberazione spirituale, la mancanza della forza divina che può aiutare gli individui a superare la sofferenza.
Frasi con la parola kalipe ed esempi
1. Nella filosofia indiana, la parola kalipe rappresenta la figura divina femminile che simboleggia la forza creatrice dell’universo e governa il ciclo della vita e della morte.
2. La dea Kali è spesso associata a kalipe, che rappresenta la forza divina che aiuta gli individui a superare la sofferenza e a raggiungere la rinascita spirituale.
3. Il concetto di kalipe è considerato fondamentale nella cultura indiana, in quanto rappresenta la ciclicità della vita e della morte, la forza inarrestabile del tempo e la possibilità di liberazione spirituale.