Significato kalipè: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola kalipè è un termine di origine greca che ha assunto diversi significati nel corso del tempo, ma tutti accomunati dall’idea di qualcosa che si manifesta improvvisamente e con grande intensità.

Il primo significato di kalipè è quello legato alla musica: si tratta infatti di un termine utilizzato per indicare una nota che viene suonata con grande forza ed energia. Questo tipo di nota è spesso usato per creare un effetto di sorpresa e di cambiamento improvviso nella melodia.

Ma il significato di kalipè va oltre la musica: il termine è stato utilizzato anche in filosofia per indicare una sorta di rivelazione o di illuminazione improvvisa della verità. In questo senso, kalipè può essere associato all’idea di epifania, ovvero di una conoscenza che si manifesta in modo repentino e che cambia completamente la prospettiva di chi la riceve.

Nella mitologia greca, inoltre, kalipè era il nome di una divinità femminile che rappresentava la bellezza e la magnificenza. Questo significato di kalipè è ancorato alla sua radice etimologica, che deriva dal greco kalos, ovvero “bello”.

In ogni caso, il comune denominatore di tutti questi significati di kalipè è la sua natura improvvisa e intensa. Kalipè si presenta come una forza che irrompe nella realtà con grande potenza, lasciando una traccia indelebile in chi la riceve.

Ma qual è il vero significato di kalipè? Questa domanda non ha una risposta univoca: la parola ha assunto nel corso del tempo significati diversi e sfaccettati, tutti accomunati dall’idea di una manifestazione improvvisa e potente. Tuttavia, ciò che emerge con chiarezza è che kalipè è un termine che evoca un senso di meraviglia e di stupore di fronte alla grandezza e alla bellezza del mondo.

Sinonimi di kalipè

Eccoti alcuni sinonimi della parola kalipè:

1. Epifania – un momento di illuminazione improvvisa e profonda
2. Splendore – una qualità di grande bellezza e magnificenza
3. Trascendenza – un’esperienza che va oltre i limiti della realtà e della comprensione umana
4. Estasi – un’intensa sensazione di felicità e di beatitudine
5. Euforia – una sensazione di energia e di felicità causata dall’entusiasmo per qualcosa di straordinario.

I suoi contrari

1. Adagio improvviso – un cambiamento graduale e lento
2. Oscurità – mancanza di luce e di bellezza
3. Ignoranza – mancanza di conoscenza e di saggezza
4. Tristezza – un’emozione negativa che opprime l’animo
5. Inesplosione – un evento che si aspetta e che poi non accade.

Frasi con la parola kalipè ed esempi

1. La kalipè di quella sinfonia mi ha fatto vibrare tutto il corpo, tanto che ho sentito di aver vissuto un’esperienza divina.

2. La meditazione profonda mi ha portato a vivere una kalipè interiore, che mi ha aperto gli occhi su una verità che non avevo mai intravisto prima.

3. L’immagine di quel tramonto, con i colori del cielo che si mescolavano tra loro in un’esplosione di kalipè, mi ha commosso profondamente, facendomi sentire parte di qualcosa di più grande di me.

Elisabetta Mariani