Significato karma: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine karma è una parola di origine sanscrita che significa “azione” o “atto”. Nel buddhismo e nell’induismo, la parola karma ha un significato particolare, che va oltre la sua traduzione letterale. Si riferisce all’insieme di azioni, pensieri e parole che condizionano il futuro di un individuo.
Il karma è una legge universale che regola il comportamento degli esseri umani. Secondo questa legge, ogni azione che compiamo avrà una conseguenza, che potrà essere positiva o negativa. Questa conseguenza non sarà necessariamente immediata, ma potrà manifestarsi in futuro, anche in una vita successiva.
Il significato di karma è quindi strettamente legato alla legge di causa ed effetto. Ogni azione che compiamo è come un seme che piantiamo, che darà i suoi frutti in futuro. Se seminiamo azioni virtuose, raccoglieremo frutti positivi. Se invece seminiamo azioni negative, raccoglieremo frutti negativi.
Il karma non è una punizione, ma semplicemente il risultato delle nostre azioni. Non esiste un giudice divino che ci punisce per le nostre azioni, ma siamo noi stessi a creare il nostro futuro attraverso le nostre scelte. Il significato di karma è quindi un invito a prendere consapevolezza delle nostre azioni e a cercare di agire sempre in modo virtuoso.
Il karma non è solo un concetto filosofico, ma ha anche importanti implicazioni pratiche nella vita quotidiana. Se siamo consapevoli del karma, possiamo fare scelte più consapevoli e cercare di agire sempre in modo virtuoso. Possiamo inoltre accettare con serenità le conseguenze delle nostre azioni, sia positive che negative, senza cercare di sfuggirle o negarle.
In sintesi, il significato di karma è la legge di causa ed effetto che regola il comportamento degli esseri umani. Ogni azione che compiamo avrà una conseguenza, che potrà essere positiva o negativa, e ci condizionerà il futuro. Il karma è un invito a prendere consapevolezza delle nostre azioni e a cercare di agire sempre in modo virtuoso, per creare un futuro migliore per noi stessi e per gli altri.
Sinonimi di karma
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave karma:
1. Legge di causa ed effetto: indica la relazione tra un’azione e la sua conseguenza.
2. Destino: si riferisce alla serie di eventi che determinano il futuro di un individuo.
3. Ciclo di rinascita: indica la dottrina buddista e induista secondo cui ogni anima si reincarna in un nuovo corpo dopo la morte.
4. Merito e demerito: indicano l’insieme di azioni che portano a guadagnare o perdere punti nella vita futura.
5. Equilibrio universale: indica l’idea che ogni azione ha una conseguenza che influenza l’equilibrio dell’universo.
I suoi contrari
Il karma è una legge universale, pertanto non esistono esattamente dei contrari. Tuttavia, si possono esprimere concetti opposti o contrastanti rispetto al significato di karma, come ad esempio l’idea che le azioni umane siano casuali e prive di conseguenze, oppure che il futuro sia predestinato e immutabile.
Frasi con la parola karma ed esempi
1. Secondo la legge del karma, ogni azione che compiamo è come un seme che piantiamo, che darà i suoi frutti in futuro, sia positivi che negativi, e ci condizionerà il destino.
2. Credere nel karma significa accettare che ogni nostra azione ha una conseguenza e che siamo noi stessi a creare il nostro futuro attraverso le nostre scelte e i nostri comportamenti.
3. Il karma rappresenta la giustizia immanente dell’universo, che tiene conto di tutte le azioni compiute dagli esseri umani e che, prima o poi, darà loro il giusto compenso, in base alla loro bontà o malvagità.