Significato kitsch: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Kitsch è una parola che spesso viene utilizzata per descrivere oggetti o opere d’arte considerati di cattivo gusto o volgari. Tuttavia, il significato di kitsch va oltre la semplice descrizione di oggetti che non soddisfano i gusti estetici di alcune persone.
Il termine kitsch è stato introdotto nella cultura popolare nel XIX secolo per descrivere opere d’arte di produzione di massa, come ciondoli, statue e dipinti, che erano solitamente venduti a basso prezzo e destinati a un pubblico di massa.
Il significato di kitsch è spesso associato al concetto di banalità e superficialità. Ciò che è kitsch spesso manca di autenticità e originalità, ed è invece caratterizzato da una ripetizione di elementi stereotipati e convenzionali.
Tuttavia, il significato di kitsch è anche legato a una sorta di nostalgia e sentimentalismo. Molte opere kitsch sono create per evocare un senso di calore domestico e familiare, con riferimenti alle tradizioni e alle esperienze comuni.
Inoltre, il significato di kitsch è spesso associato al concetto di popolarità e successo commerciale, in quanto le opere kitsch sono spesso concepite per raggiungere un pubblico di massa e ottenere un buon profitto.
In sintesi, il significato di kitsch è complesso e polivalente, e si riferisce a una serie di elementi estetici, culturali e commerciali. Sebbene spesso associato a una mancanza di autenticità e originalità, il kitsch può anche essere visto come un modo per evocare una sorta di nostalgia e di senso di appartenenza. In ogni caso, il kitsch è un aspetto importante della cultura popolare e dell’immaginario collettivo, e merita di essere esplorato e analizzato in modo approfondito.
Sinonimi di kitsch
Ecco alcuni sinonimi della parola kitsch:
1. Volgare: si riferisce a oggetti o opere d’arte di cattivo gusto e di bassa qualità.
2. Banale: si riferisce a oggetti o opere d’arte insignificanti e privi di originalità.
3. Pacchiano: si riferisce a oggetti o opere d’arte appariscenti e di dubbio gusto.
4. Kitschoso: si riferisce a oggetti o opere d’arte che evocano una sensazione di kitsch o che sono caratterizzati da elementi kitsch.
5. Scontato: si riferisce a oggetti o opere d’arte che sono privi di profondità o originalità e che seguono schemi prevedibili.
I suoi contrari
1. Elegante e raffinato: si riferisce a oggetti o opere d’arte di alta qualità e di buon gusto.
2. Autentico e originale: si riferisce a oggetti o opere d’arte che sono unici e non riproducono schemi prevedibili.
3. Minimalista e sobrio: si riferisce a oggetti o opere d’arte che sono privi di eccessi e elementi appariscenti.
4. Semplice e discreto: si riferisce a oggetti o opere d’arte che non cercano di attirare troppa attenzione e che sono privi di elementi eccentrici.
5. Attraente e affascinante: si riferisce a oggetti o opere d’arte che piacciono alla vista e che evocano un senso di fascino e bellezza.
Frasi con la parola kitsch ed esempi
1. La sala da pranzo della nonna è piena di oggetti kitsch, come i quadri con fiori e paesaggi, le sedie in velluto rosso e i portafoto dorati.
2. L’artista contemporaneo ha creato un’opera che sfida il concetto di kitsch, utilizzando oggetti di plastica colorati per creare una composizione sorprendente e originale.
3. La moda degli anni ’80 è stata caratterizzata dall’uso di tessuti sgargianti, accessori appariscenti e elementi kitsch come le spalline imbottite e i pantaloni a zampa d’elefante.