Significato lapalissiano: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola lapalissiano deriva dal nome di Jacques de Chabannes, signore di La Palice e condottiero francese del XVI secolo. Tuttavia, oggi viene utilizzata per indicare una verità così ovvia e banale da risultare quasi ridicola. In altre parole, si tratta di una constatazione scontata e chiara, che non richiede alcuno sforzo intellettuale per essere compresa.

Il significato di lapalissiano è, dunque, relativo ad una verità talmente evidente da risultare superflua nel momento in cui viene espressa. Per esempio, dire che “il mare è fatto di acqua”, oppure “chi semina raccoglie” sono esempi di verità lapalissiane.

Nonostante il carattere ovvio di queste affermazioni, il termine lapalissiano può essere utilizzato in modo ironico o sarcastico, per sottolineare l’enorme banalità di una constatazione o per evidenziare l’ovvietà di una situazione.

Il termine lapalissiano può essere applicato in molti contesti, come ad esempio nella politica, dove spesso i politici utilizzano frasi lapalissiane per apparire vicini alla gente e per conquistare consensi. Ad esempio, “la salute è importante” o “è fondamentale investire nell’istruzione” sono affermazioni lapalissiane frequenti in campagna elettorale.

Il termine lapalissiano può essere utilizzato anche nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, se un bambino cade e piange, e gli si dice “non piangere, ora passa”, si tratta di un’affermazione lapalissiana. Lo stesso vale se si cerca di consolare qualcuno con frasi come “tutto andrà bene” o “non ti preoccupare”.

In definitiva, il significato di lapalissiano è quello di una verità così ovvia e scontata da risultare banale. Sebbene possa essere utilizzata in modo ironico o sarcastico, la parola lapalissiano indica la semplicità di una constatazione che non richiede alcuna spiegazione o approfondimento.

Sinonimi di lapalissiano

Ecco alcuni sinonimi della parola lapalissiano:

1. Ovvio come il sole di mezzogiorno – si riferisce ad una verità talmente evidente da essere paragonabile alla luce del sole a mezzogiorno.
2. Banale come un bicchiere d’acqua – indica una situazione o un’affermazione così ovvia da essere paragonata alla semplice azione di bere un bicchiere d’acqua.
3. Elementare, caro Watson – è un riferimento alla celebre frase pronunciata da Sherlock Holmes per sottolineare l’evidenza di una situazione o di un’indagine.
4. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare – si riferisce ad una situazione in cui l’esito è scontato, ma che richiede uno sforzo o una difficoltà che simbolicamente viene rappresentata dal mare.
5. Come due più due fa quattro – indica un’affermazione di una verità evidente e matematica, paragonabile alla semplice somma di due numeri.

I suoi contrari

1. Complesso – Indica una situazione o un concetto che richiede uno sforzo intellettuale per essere compreso.
2. Ambiguo – Si riferisce ad una situazione o un’affermazione che può essere interpretata in modi diversi a seconda del punto di vista.
3. Incomprensibile – Indica un’affermazione o un concetto che non è chiaro e che richiede una spiegazione dettagliata.
4. Misterioso – Si riferisce ad una situazione o un evento che non è ancora stato chiarito e che suscita curiosità e interrogativi.
5. Contraddittorio – Indica un’affermazione o una situazione che contiene elementi opposti e inconciliabili tra di loro.

Frasi con la parola lapalissiano ed esempi

Ecco tre esempi di frasi con la parola lapalissiano:

1. Che il sole sorga ad est e tramonti ad ovest è una verità lapalissiana che tutti conoscono fin dalla più tenera età.
2. Dire che l’acqua bollente brucia la pelle è una verità lapalissiana, ma spesso ci dimentichiamo di questa ovvietà e rischiamo di bruciarci accidentalmente.
3. È lapalissiano che la scienza ha dimostrato l’importanza di una corretta alimentazione per la salute, tuttavia molti continuano a sottovalutare l’aspetto nutrizionale dei cibi che mangiano.

Marco Romano