Significato lesene: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Le lesene sono un elemento architettonico di grande importanza, presente in molti edifici storici e moderni. Ma cosa si intende esattamente per lesene e qual è il loro significato?
In architettura, le lesene sono delle colonne piatte, solitamente murate, che hanno funzioni decorative e strutturali. A differenza delle colonne, le lesene non sono completamente rotonde ma piuttosto piatte, con un lato piatto che sporge dalla parete dell’edificio. Le lesene possono essere semplici o ornate da capitelli, basi o intagli decorativi.
Il termine “lesene” deriva dal latino “lascena”, che significa “pietra piatta”. Le lesene sono state utilizzate fin dall’antichità, ma sono diventate particolarmente popolari nell’architettura classica greca e romana. Le lesene venivano usate per decorare i templi, i teatri e gli altri edifici pubblici, ma anche nelle case private.
Nell’architettura moderna, le lesene hanno continuato ad essere utilizzate, specialmente in edifici di grandi dimensioni come palazzi, chiese e musei. Le lesene non solo conferiscono un aspetto elegante ed imponente all’edificio, ma anche offrono un supporto strutturale indispensabile, a prescindere dal fatto che siano portanti o meno.
Il significato delle lesene può variare a seconda del contesto architettonico in cui si trovano. Possono essere utilizzate come una sorta di cornice attorno ad una finestra o ad una porta, per creare un effetto di profondità e tridimensionalità. In altri casi, le lesene possono essere utilizzate come elementi decorativi indipendenti, magari intagliate con motivi floreali o geometrici.
Le lesene possono anche essere utilizzate per dividere una parete in alcune parti, creando così una sensazione di spazio e di profondità. In questo caso, le lesene possono essere utilizzate insieme ad architravi orizzontali, per creare una sorta di struttura a griglia. Questo effetto può essere particolarmente efficace in edifici di grandi dimensioni, come le chiese o i palazzi.
In sintesi, il significato delle lesene è molto diverso e varia in base al contesto architettonico in cui si trovano. Possono essere utilizzate per decorare, per supportare e per dividere una parete in alcune parti. Indipendentemente dal loro utilizzo, le lesene rappresentano un elemento architettonico di grande importanza, che ha resistito alla prova del tempo e che continua a rappresentare una fonte di ispirazione per gli architetti di tutto il mondo.
Sinonimi di lesene
Ecco alcuni sinonimi della parola “lesene” con una breve frase introduttiva:
– Pilastri piatti: colonne murate nella parete dell’edificio, a sezione rettangolare o quadrata.
– Antemio: elemento architettonico a forma di semicolonna, con funzione decorativa e strutturale.
– Semipilastro: elemento architettonico a forma di semicolonna o colonna parzialmente incassata nella parete dell’edificio.
– Mezzacolonna: colonna murata nella parete dell’edificio, con un lato piatto che sporge dalla superficie muraria.
– Pilastro scanalato: elemento architettonico a forma di pilastro con scanalature verticali, utilizzato come elemento decorativo.
– Pilastro coronato: pilastro che termina con un capitello decorativo, simile a una colonna.
– Pilastro terminale: pilastro che si estende fino alla sommità dell’edificio, utilizzato come elemento decorativo e funzionale.
– Pilastro angolare: pilastro che si trova all’angolo dell’edificio, utilizzato come elemento strutturale.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola “lesene” con una breve frase introduttiva:
– Colonne completamente rotonde: elementi architettonici con sezione circolare, che sporgono dalla parete dell’edificio.
– Pilastri esterni: elementi architettonici che si trovano al di fuori della parete dell’edificio, a sezione circolare o quadrata.
– Muri lisci: superfici murarie senza alcun elemento decorativo o strutturale.
– Pareti continue: pareti senza interruzioni o divisioni, senza l’utilizzo di elementi come le lesene.
– Superfici piane: superfici senza alcuna sporgenza o rientranza, senza l’utilizzo di elementi come le lesene.
– Pareti prive di decorazioni: pareti senza alcun tipo di intaglio o ornamento, senza l’utilizzo di elementi decorativi come le lesene.
– Pareti senza cornici: pareti senza alcun tipo di cornice o elemento decorativo intorno a finestre o porte.
– Pareti senza divisioni: pareti senza alcuna suddivisione in parti separate, senza l’utilizzo di elementi come le lesene.
Frasi con la parola lesene ed esempi
1. L’edificio residenziale del XVIII secolo era caratterizzato da una facciata sobria, ma elegante, adornata da un’alternanza di lesene ioniche e finestre architravate.
2. La chiesa neoclassica del XIX secolo presentava una facciata simmetrica, scandita da lesene giganti con capitelli corinzi, che conferivano all’edificio un aspetto maestoso e solenne.
3. L’architettura moderna della metà del XX secolo si caratterizzò per l’utilizzo di materiali innovativi, ma anche per una semplificazione delle forme, che portò spesso all’abolizione di elementi decorativi tradizionali come le lesene.