Significato lessicale: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il lessico è l’insieme dei vocaboli di una lingua. La parola lessicale, quindi, si riferisce a un singolo termine o vocabolo che compone il lessico.
Il significato di una parola lessicale è fondamentale per la comprensione di un testo. La definizione di ogni singolo termine permette di cogliere appieno il senso di un’intera frase.
Tuttavia, non sempre il significato di una parola lessicale è univoco. Molte parole hanno infatti diversi significati, a seconda del contesto in cui vengono utilizzate.
La ripetizione di una parola lessicale in un testo può essere utilizzata per enfatizzare il suo significato o per creare un effetto di ritmo. Tuttavia, è importante evitare la ripetizione eccessiva, che rischia di appesantire il testo e di renderlo meno scorrevole.
Per comprendere appieno il significato di una parola lessicale, può essere utile consultare un dizionario o un’enciclopedia. In questo modo è possibile conoscere le diverse accezioni di un termine e i suoi possibili sinonimi.
In sintesi, la parola lessicale è un elemento fondamentale del lessico di una lingua. Il suo significato è determinante per la comprensione di un testo e la sua ripetizione può essere utilizzata con attenzione per creare effetti stilistici. È importante conoscere le diverse accezioni di un termine per utilizzarlo in modo appropriato e preciso.
Sinonimi di lessicale
1. Vocabolo: termine utilizzato nella lingua italiana per riferirsi a una parola presente nel lessico.
2. Lexema: la parte di una parola che rimane invariata e ne specifica il significato.
3. Lemma: la forma di una parola che si trova in un dizionario.
4. Termine linguistico: espressione utilizzata per indicare un vocabolo o un insieme di vocaboli di una lingua.
5. Espressione lessicale: combinazione di parole che ha un significato specifico all’interno di una particolare lingua.
I suoi contrari
1. Incompetenza lessicale: mancanza di conoscenza del lessico.
2. Vocabolo improprio: utilizzare un termine che non è adatto al contesto.
3. Ambiguità semantica: la parola può avere più di un significato.
4. Vuoto lessicale: mancanza di un termine adatto a descrivere una situazione o un concetto.
5. Povero lessico: utilizzo di poche parole per esprimersi.
Frasi con la parola lessicale ed esempi
1. Il professore di lingua italiana ci ha chiesto di leggere un testo letterario e di individuare le parole lessicali più importanti per poi analizzarle in dettaglio durante la lezione successiva.
2. L’autore del romanzo ha utilizzato un lessico vario e ricco di sfumature per descrivere i paesaggi naturali, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente per il lettore.
3. La giovane studentessa ha ottenuto un punteggio eccellente all’esame di italiano grazie alla sua abilità nell’utilizzo accurato delle parole lessicali e alla sua capacità di esprimersi in modo chiaro e preciso.