Significato libidine: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola libidine è di origine latina e significa desiderio sessuale intenso. Questa parola ha assunto un significato molto forte e spesso negativo, associato alla perversione e alla lussuria.

Tuttavia, il significato di libidine non dovrebbe essere ridotto solo al desiderio sessuale. In realtà, la libidine può essere intesa come un desiderio intenso e passionale per qualsiasi cosa, non solo per il sesso. Ad esempio, si può avere una libidine per la vita, per il denaro, per il potere o per il successo.

La libidine, quindi, è un’energia che ci spinge a volere qualcosa con grande intensità e passione. Tuttavia, come per tutto nella vita, l’eccesso può portare a conseguenze negative. La libidine può diventare una forza distruttiva se non viene controllata e gestita in modo sano.

In questo senso, il significato di libidine può essere interpretato come un invito a trovare un equilibrio tra le nostre passioni e i nostri bisogni. Dobbiamo imparare a riconoscere i nostri desideri più profondi e ad agire di conseguenza, ma anche a non lasciarci dominare dalla libidine in modo irrazionale.

In sintesi, il significato di libidine va oltre il semplice desiderio sessuale. Essa è una forza naturale che ci spinge a cercare il piacere e la felicità nella vita, ma che richiede anche una buona dose di autocontrollo e consapevolezza per evitare di cadere nella trappola della perversione e della lussuria.

Sinonimi di libidine

Eccoti alcuni sinonimi di libidine con una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:

1. Passione sessuale: un forte desiderio di intimità fisica con qualcuno.
2. Lussuria: un eccessivo desiderio sessuale che può portare a comportamenti immorali o inappropriati.
3. Desiderio carnale: un forte desiderio di intimità fisica e di soddisfazione sessuale.
4. Perversione: un comportamento sessuale deviante o non convenzionale che spesso ha effetti negativi sulla persona e sulla società.
5. Feticismo: una forma di perversione sessuale che prevede l’utilizzo di oggetti o parti del corpo per raggiungere l’eccitazione sessuale.
6. Erotismo: l’arte di suscitare desiderio sessuale attraverso immagini, parole, musica o altre forme di espressione artistica.
7. Sensualità: l’esperienza di piacere e soddisfazione che deriva dalla stimolazione dei sensi, in particolare del tatto e del gusto.

I suoi contrari

1. Apatia: mancanza di interesse o di emozioni intense.
2. Disinteresse: mancanza di curiosità o di desiderio per qualcosa.
3. Indifferenza: mancanza di preoccupazione o di importanza per qualcosa.
4. Rassegnazione: accettazione passiva di una situazione senza cercare di cambiarla.
5. Castità: scelta volontaria di astenersi dall’attività sessuale.
6. Sobrietà: moderazione e autocontrollo nell’espressione dei desideri e delle emozioni.
7. Purezza: condizione di essere libero da contaminazione o impurità, in particolare nella sfera sessuale.

Frasi con la parola libidine ed esempi

1. La libidine che provava per il suo partner era così intensa che non riusciva a pensare ad altro, eppure sapeva che il desiderio non era sufficiente per mantenere una relazione sana e duratura.
2. Dopo anni passati a vivere in una società che demonizzava il sesso e considerava la libidine come un tabù, finalmente aveva imparato ad accettare e a celebrare la sua sessualità in modo sano e consapevole.
3. La libidine per il denaro e il potere aveva spinto molti a compiere gesti disperati e immorali, ma lui sapeva che la vera felicità non si trovava nei beni materiali, ma in ciò che si faceva per gli altri e per il mondo.

Marco Romano