Significato mannaggia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “mannaggia” è un termine che viene spesso utilizzato nella lingua italiana per esprimere disappunto, frustrazione o rabbia in modo piuttosto contenuto. Si tratta di un’interiezione che ha come scopo quello di esprimere un sentimento negativo senza essere troppo volgare o offensivo.

Il significato di “mannaggia” è piuttosto ampio e variegato, in quanto può essere utilizzato in situazioni molto diverse tra loro. In generale, però, si può dire che la parola viene impiegata per esprimere una sorta di maledizione o malocchio nei confronti di qualcosa o qualcuno.

Può essere utilizzata, ad esempio, quando si ha perso qualcosa di importante o quando si subisce un danno o un’improvvisa sfortuna. In situazioni simili, la parola “mannaggia” viene pronunciata come una sorta di sfogo, per esprimere la propria frustrazione o la propria rabbia.

Ma “mannaggia” può anche essere utilizzata in modo più generico, per esempio quando si vuole rifiutare un’offerta o un invito, oppure quando si vuole manifestare una sorta di perplessità o di stupore.

In ogni caso, il significato di “mannaggia” è sempre legato a un sentimento negativo, anche se questo può essere espresso in modo più o meno intenso. La parola viene pronunciata con un tono più o meno deciso, a seconda dell’entità del disappunto o della frustrazione che si vuole esprimere.

In definitiva, quindi, il significato di “mannaggia” è quello di esprimere un malocchio o una maledizione nei confronti di qualcosa o qualcuno che ha causato un disagio o una sfortuna. Si tratta di una parola molto diffusa nella lingua italiana, che viene utilizzata in moltissime situazioni diverse, sempre con l’obiettivo di esprimere un sentimento negativo in modo contenuto e non volgare.

Sinonimi di mannaggia

Eccoti alcuni sinonimi di “mannaggia” con una breve descrizione:

1. Accidenti – interiezione usata per esprimere disappunto o rabbia.
2. Porca miseria – esclamazione di frustrazione di fronte a una situazione spiacevole.
3. Madonna santa – invocazione religiosa utilizzata per esprimere meraviglia o stupore.
4. Caramba – interiezione usata per esprimere sorpresa o disappunto.
5. Accidenti a me – espressione utilizzata per esprimere un senso di colpa o di responsabilità.
6. Porca troia – esclamazione volgare di rabbia o disappunto.
7. Porca paletta – esclamazione dialettale che indica stupore o esclamazione di meraviglia.
8. Ca**o – parola volgare utilizzata per esprimere rabbia o frustrazione.

I suoi contrari

1. Benedizione – Esclamazione positiva che esprime augurio di bene e fortuna.
2. Favorevole – Aggettivo che indica un evento, un’occasione o una situazione positiva.
3. Auspicioso – Aggettivo che indica un’occasione, un evento o una situazione positiva che promette buon auspicio.
4. Meraviglioso – Aggettivo che indica una situazione, un evento o un’esperienza molto positiva e piacevole.
5. Benefico – Aggettivo che indica una situazione, un evento o un’occasione che porta benefici e vantaggi.
6. Fortunato – Aggettivo che indica una persona o una situazione che ha la fortuna dalla propria parte.
7. Buon auspicio – Espressione che indica una situazione o un evento che promette bene e successo.

Frasi con la parola mannaggia ed esempi

1. Mannaggia la sfortuna che mi perseguita, ho perso il treno per l’appuntamento più importante della mia vita!
2. Non riesco a trovare le chiavi di casa, mannaggia la mia sbadataggine che mi fa sempre perdere le cose importanti!
3. Mannaggia la pioggia che non smette di cadere, avevo pianificato un’intera giornata all’aperto con gli amici!

Marina Palladino