Significato maranza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “maranza” è un termine che possiede diversi significati e che può essere utilizzato in molti contesti differenti. Il suo significato principale è legato all’ambito della montagna e del turismo, poiché viene utilizzata per indicare un insediamento alpino situato a un’altitudine elevata. Tuttavia, il termine “maranza” può avere anche altri significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato.
Il significato di maranza legato all’ambito turistico deriva dal fatto che molti alberghi e villaggi situati in alta quota sono denominati in questo modo. Le maranza, infatti, sono solitamente delle località turistiche di piccole dimensioni, caratterizzate da case in legno e da un’atmosfera rustica e accogliente. Spesso, queste località sono frequentate da turisti che desiderano trascorrere una vacanza a contatto con la natura e con la montagna.
Ma il significato di maranza può essere anche più ampio e legato alla cultura e alle tradizioni di una determinata regione. In alcuni dialetti locali, infatti, la parola “maranza” viene utilizzata per indicare un bosco di faggi o di abeti. In questo caso, la parola assume un significato legato alla natura e alla flora del territorio.
Inoltre, il termine “maranza” può essere utilizzato anche in senso metaforico per indicare un luogo di riparo o di rifugio. In questo caso, la parola assume un significato più ampio e simbolico, che va oltre il semplice contesto montano. Infatti, la maranza può essere vista come un luogo in cui trovare riparo e protezione, un luogo in cui ci si sente al sicuro e al riparo dalle difficoltà della vita.
In conclusione, il significato di maranza può essere molteplice e variegato, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, in ogni caso, la parola maranza rappresenta un elemento legato alla montagna, alla natura e alle tradizioni del territorio. La maranza è un luogo accogliente e protettivo, in cui ci si sente a casa e in cui ci si può rilassare e rigenerare.
Sinonimi di maranza
1. Baita: una costruzione rustica situata in montagna, spesso utilizzata come rifugio o come alloggio turistico.
2. Chalet: una casa di montagna di origine svizzera, caratterizzata da un’architettura in legno e da un’atmosfera calda e accogliente.
3. Rifugio: un luogo di riparo situato in montagna, spesso utilizzato dai turisti e dagli escursionisti come punto di partenza o di arrivo per le proprie attività.
4. Malga: una struttura situata in alta quota, utilizzata per la produzione di formaggi e di altri prodotti caseari.
5. Alpeggio: una zona di pascolo situata in montagna, utilizzata per la pastorizia e la produzione di formaggi e di altri prodotti caseari.
I suoi contrari
1. Luogo di pianura: un territorio piatto e privo di rilievi montuosi.
2. Città: un insediamento urbano di grandi dimensioni, caratterizzato dalla presenza di edifici e infrastrutture.
3. Spiaggia: una zona costiera caratterizzata dalla presenza di sabbia o di ciottoli e dal mare.
4. Deserto: un territorio arido e privo di vegetazione, caratterizzato da condizioni climatiche estreme.
5. Giungla: un’area di foresta densa e impenetrabile caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di fauna e flora.
Frasi con la parola maranza ed esempi
1. Durante le nostre vacanze in montagna, abbiamo deciso di soggiornare in una maranza caratteristica e rustica, circondata da boschi di abeti e faggi.
2. La maranza, intesa come luogo di riparo e di protezione, rappresenta per molti di noi un’oasi di pace e di tranquillità in cui ritrovare il proprio equilibrio interiore.
3. La bellezza delle maranza alpine è insita nella loro capacità di creare un’atmosfera autentica e genuina, in cui i turisti possono scoprire le tradizioni e la cultura del territorio circostante.