Significato maranza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola “maranza” è un termine che non tutti conoscono ma che ha un significato molto importante per chi vive in montagna. La maranza, infatti, è una particolare costruzione tradizionale delle Alpi che veniva utilizzata come rifugio per i pastori durante la stagione estiva.
Il significato di maranza è legato a questa funzione specifica di rifugio temporaneo per le persone che lavoravano in alta quota. Queste costruzioni erano fatte principalmente in legno e avevano una struttura molto semplice e rustica. All’interno, i pastori trovavano riparo dal sole cocente e dalle intemperie e potevano dormire e conservare il cibo e gli attrezzi necessari per il loro lavoro.
Oggi, molte maranza sono state ristrutturate e adibite ad altri usi, come ad esempio residenze estive o strutture turistiche. Tuttavia, nonostante le trasformazioni subite nel corso del tempo, queste costruzioni mantengono ancora il loro fascino e il loro significato originario di luogo di protezione e riparo.
Il significato di maranza va quindi oltre la semplice definizione di una costruzione in legno di montagna. Questo termine racchiude una parte importante della cultura e della tradizione delle Alpi, rappresentando un simbolo di resistenza e di adattabilità delle persone che vivono in queste zone.
Inoltre, la maranza è anche un esempio di come l’uomo sia stato in grado di adattarsi all’ambiente circostante, utilizzando materiali e tecniche costruttive semplici ma efficaci per garantire la sopravvivenza in un ambiente difficile e ostile come quello delle montagne.
In conclusione, il significato di maranza va ben oltre la semplice definizione di una costruzione in legno di montagna. Questo termine rappresenta un importante simbolo della cultura e della tradizione alpina, simboleggiando la capacità di adattarsi all’ambiente e di sopravvivere in condizioni difficili. La maranza è quindi un patrimonio culturale e storico che va preservato e valorizzato per le generazioni future.
Sinonimi di maranza
Ecco alcuni sinonimi della parola “maranza” con una breve frase introduttiva:
1. “Baita”: costruzione tradizionale di montagna utilizzata come rifugio temporaneo.
2. “Malga”: struttura adibita alla produzione di formaggi e latticini e utilizzata come punto di appoggio per i pastori.
3. “Stalla”: ambiente dove vengono alloggiati gli animali durante la notte o durante i periodi di maltempo.
4. “Rifugio”: struttura di accoglienza utilizzata dai turisti e dagli escursionisti per trascorrere la notte in montagna.
5. “Casera”: costruzione in legno utilizzata come rifugio temporaneo per i pastori e per la produzione di formaggi.
I suoi contrari
Ecco alcuni dei contrari della parola “maranza” con una breve frase introduttiva:
1. “Città”: centro urbano densamente popolato e lontano dalle zone montane.
2. “Pianura”: vasta area geografica caratterizzata da terreni pianeggianti.
3. “Costa”: zona di confine tra la terra e il mare, spesso caratterizzata da spiagge e insenature.
4. “Deserto”: regione geografica arida e priva di vita animale e vegetale.
5. “Foresta”: vasta superficie di terreno coperta da alberi e vegetazione.
Frasi con la parola maranza ed esempi
1. La maranza che abbiamo affittato per le vacanze estive si trova in un luogo isolato in montagna, ed è stata ristrutturata di recente pur mantenendo l’aspetto rustico originale.
2. Dopo aver camminato per ore in alta quota, finalmente abbiamo trovato una maranza dove poterci riparare dalla pioggia e riposare prima di riprendere il percorso.
3. Mia nonna mi ha raccontato tante storie su come era la vita in montagna quando era giovane, e di come lei e i suoi fratelli passavano l’estate in una maranza a pascolare le mucche.