Significato marci: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola marci è un termine che indica l’azione di camminare in modo ritmico e cadenzato, in genere in un contesto militare o di parata. Il significato di marci è quindi legato al movimento, alla disciplina e all’organizzazione.
Ma la parola marci può avere anche un significato più ampio, che va oltre il semplice camminare in modo ordinato. Infatti, il termine marci può indicare anche l’andamento di una situazione, di un processo o di una negoziazione. In questo caso, il significato di marci è legato alla direzione, alla velocità e alla regolarità dei progressi.
Il significato di marci è quindi molto variegato e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Nella vita quotidiana, ad esempio, possiamo parlare di marci dell’economia, dei prezzi o della salute, per indicare l’andamento positivo o negativo di una situazione.
Ma il termine marci è soprattutto legato al mondo militare e alla disciplina che caratterizza le forze armate. Infatti, la marcia è una forma di esercizio fisico che prevede il movimento coordinato di braccia e gambe, in un ritmo preciso e costante. Questo tipo di allenamento permette di sviluppare la resistenza, la coordinazione e la forza muscolare, e rappresenta uno degli esercizi fondamentali per i soldati.
Ma la marcia non è solo un esercizio fisico, ma anche un momento di condivisione e di coesione all’interno del gruppo. Durante le parate e le cerimonie, infatti, i soldati marci in formazione serrata, esibendo la loro forza e il loro spirito di squadra.
In conclusione, il significato di marci è molto ampio e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, ciò che accomuna tutte le diverse accezioni del termine è la presenza di regolarità, coordinazione e disciplina, elementi fondamentali per il successo di qualsiasi attività.
Sinonimi di marci
– Camminare in modo cadenzato: marciare, sfilare, procedere a passo ordinato.
– Andamento regolare: progressione, avanzamento, evoluzione.
– Esercizio fisico militare: drill, addestramento, esercitazione.
– Coesione del gruppo: spirito di squadra, unità, solidarietà.
I suoi contrari
– Fermarsi e non continuare a camminare in modo ritmico: interrompere la marcia.
– Non procedere a passo ordinato: disordinarsi, scomporsi, sgangherarsi.
– Andamento irregolare o contrario al progresso: regressione, arretramento, involuzione.
– Non svolgere l’esercizio fisico militare: non allenarsi, non addestrarsi, non esercitarsi.
– Manca la coesione del gruppo: mancanza di spirito di squadra, divisione, disgregazione.
Frasi con la parola marci ed esempi
1. In passato, le armate romane utilizzavano la marcia come esercizio per mantenere la disciplina e la forza fisica dei soldati, che dovevano marciare per intere giornate con il peso dell’armatura sulle spalle.
2. L’economia del paese sembra non voler decollare, nonostante le misure adottate dal governo per favorire la crescita, e i dati sui marci degli indici di produzione e occupazione sono sempre più preoccupanti.
3. Durante la sfilata per la festa nazionale, i militari hanno marciato in perfetta sincronia, dando prova di un’ottima preparazione fisica e di una grande coesione di gruppo, e hanno ricevuto gli applausi del pubblico entusiasta.