Significato meramente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “meramente” è spesso usata per indicare che qualcosa è solo una piccola parte di qualcos’altro, che non ha alcun valore significativo o che è insignificante. Il significato di “meramente” può essere differente a seconda del contesto in cui viene utilizzata.

In molti casi, la parola “meramente” viene usata per indicare che qualcosa è solo una questione di forma o di convenzione, e non ha alcuna importanza reale. Ad esempio, si potrebbe dire che un documento è “meramente formale”, indicando che la sua importanza è solo a livello di forma, ma non ha alcun valore concreto.

In altri contesti, la parola “meramente” può essere utilizzata per sottolineare che qualcosa è solo un piccolo elemento all’interno di un insieme più grande. Ad esempio, si potrebbe dire che un particolare aspetto di un progetto è “meramente un dettaglio”, indicando che non ha un impatto significativo sul progetto nel suo complesso.

In entrambi i casi, il significato di “meramente” è strettamente legato alla questione della rilevanza e dell’importanza. Tuttavia, è importante notare che questo non significa che la parola sia priva di significato o che sia usata solo per indicare cose insignificanti.

In effetti, la parola “meramente” può essere usata per sottolineare l’importanza di determinati aspetti o per indicare che qualcosa ha un valore specifico all’interno di un insieme più ampio. Ad esempio, si potrebbe dire che una particolare azione è “meramente un passo verso un obiettivo più grande”, indicando che ha una finalità ben precisa all’interno di un progetto o di un piano d’azione.

In definitiva, il significato di “meramente” dipende dalle circostanze in cui viene utilizzata e dal contesto che la circonda. Tuttavia, in ogni caso, la parola è in grado di trasmettere l’idea di qualcosa di piccolo, insignificante o secondario all’interno di un insieme più ampio.

Sinonimi di meramente

Ecco alcuni sinonimi della parola “meramente” con una breve descrizione:

1. Solamente: indica che si tratta di qualcosa che è solo, esclusivamente e nient’altro.
2. Unicamente: sottolinea che c’è solo una cosa, un elemento o un’azione specifica che è importante.
3. Esclusivamente: indica che qualcosa è solo e unicamente legato a un determinato aspetto o contesto.
4. Soltanto: sottolinea che qualcosa è solo e nient’altro, senza alcuna aggiunta o ulteriori dettagli.
5. Mero: indica che qualcosa è semplicemente un elemento di un insieme più grande, senza alcuna importanza reale al di fuori di esso.

I suoi contrari

1. Decisamente: indica che qualcosa ha un impatto significativo o determinante.
2. Fondamentalmente: sottolinea che qualcosa è essenziale o di vitale importanza.
3. Sostanzialmente: indica che qualcosa ha un valore concreto e tangibile.
4. Veramente: sottolinea che qualcosa è autentico e genuino, senza alcuna superficialità o artificio.
5. Seriamente: indica che qualcosa viene considerato con grande attenzione e importanza.

Frasi con la parola meramente ed esempi

Ecco tre frasi lunghe di esempio con la parola “meramente”:

1. Nonostante l’importanza del progetto, il budget assegnato era meramente una frazione di quello necessario per portarlo a termine con successo, e questo ha reso il lavoro estremamente difficile per tutti gli interessati.
2. Il documento che hai ricevuto è meramente una bozza, quindi ti chiediamo di tenerlo confidenziale e di non condividerlo con nessuno al di fuori del team che sta lavorando al progetto.
3. La questione che stiamo discutendo è meramente un dettaglio, ma se non verrà risolta in modo adeguato potrebbe causare problemi di comunicazione e rallentare il progresso del lavoro.

Gianluca Torresi