Significato meritocrazia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola meritocrazia deriva dal latino merĭtum, che significa merito, e dal greco krátos, che significa potere. La meritocrazia è un principio secondo cui i ruoli e le cariche pubbliche dovrebbero essere assegnati sulla base del merito, ovvero delle capacità e delle competenze della persona, anziché in base a fattori di nascita, status sociale o relazioni politiche.

La meritocrazia è quindi una forma di giustizia sociale in cui il successo è basato esclusivamente sui risultati e sulle abilità individuali, e non su fattori esterni. Il concetto di meritocrazia è spesso associato all’idea di uguaglianza delle opportunità, in cui ogni individuo ha la possibilità di raggiungere il successo a prescindere dalla sua origine sociale.

L’importanza della meritocrazia nel mondo moderno è evidente in molti ambiti, tra cui l’istruzione, il lavoro, la cultura e la politica. Nella scuola e nell’università, la meritocrazia viene spesso promossa attraverso concorsi pubblici e selezioni basate sui risultati ottenuti dagli studenti. Nel lavoro, la meritocrazia viene promossa attraverso la valutazione delle prestazioni e la promozione interna basata sulle competenze.

Nella cultura e nell’arte, la meritocrazia è spesso rappresentata dal concetto di “talento”, ovvero l’abilità e la creatività individuale che permettono di emergere in un campo specifico. Questo principio viene spesso esaltato dalle competizioni e dai premi che premiano i talenti emergenti.

In politica, la meritocrazia viene spesso associata alla selezione dei funzionari pubblici attraverso concorsi pubblici, senza alcun tipo di discriminazione, e alla promozione di politiche pubbliche basate sulla valutazione dei risultati e delle competenze.

In sintesi, la meritocrazia è un principio fondamentale della giustizia sociale che si basa sulla valutazione del merito individuale e delle competenze per la selezione di ruoli e cariche pubbliche. La meritocrazia promuove l’uguaglianza delle opportunità e il successo basato esclusivamente sulle capacità individuali, senza alcuna forma di discriminazione. Grazie alla meritocrazia, ogni individuo ha l’opportunità di emergere e di raggiungere i propri obiettivi, indipendentemente dalle proprie origini sociali.

Sinonimi di meritocrazia

Ecco alcuni sinonimi della parola meritocrazia:

1. “Sistema di selezione basato sul merito”: si riferisce a un sistema che promuove l’assegnazione di ruoli e cariche in base alle capacità individuali.

2. “Principio di giustizia sociale”: si riferisce a un principio che valorizza l’uguaglianza delle opportunità e il successo basato sul merito.

3. “Cultura del merito”: si riferisce a un approccio culturale che promuove la valorizzazione del merito individuale.

4. “Selezione per competenze”: si riferisce a un sistema di selezione che privilegia le competenze e le abilità individuali.

5. “Ascensore sociale”: si riferisce alla possibilità di raggiungere posizioni di successo e prestigio attraverso il merito individuale, indipendentemente dalla propria origine sociale.

I suoi contrari

La meritocrazia è il contrario di:

1. Nepotismo, ovvero l’assegnazione di posizioni di potere in base ai legami di parentela.
2. Favoritismo, ovvero l’assegnazione di posizioni di potere in base alle relazioni personali.
3. Clientelismo, ovvero l’assegnazione di posizioni di potere in cambio di favori o sostegni politici.
4. Discriminazione, ovvero l’assegnazione di posizioni di potere in base a factoi personali come l’etnia, il sesso o l’orientamento sessuale.
5. Falsificazione dei risultati, ovvero l’assegnazione di posizioni di potere in base a risultati falsati o manipolati.

Frasi con la parola meritocrazia ed esempi

1. “La meritocrazia è un principio chiave per la selezione dei funzionari pubblici, poiché consente di scegliere le persone più qualificate per un determinato ruolo senza alcuna forma di discriminazione.”

2. “La meritocrazia è un’idea che promuove l’uguaglianza delle opportunità e valorizza il merito individuale, dando a ogni persona la possibilità di emergere e di raggiungere i propri obiettivi grazie alle proprie abilità e competenze.”

3. “La meritocrazia è un concetto fondamentale per la giustizia sociale, in quanto permette di assegnare le cariche pubbliche e le posizioni di potere in modo equo e imparziale, dando a ogni individuo la possibilità di dimostrare il proprio valore e di essere premiato per i propri meriti.”

Gianluca Torresi