Significato miopia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La miopia è un disturbo visivo molto diffuso, caratterizzato dalla difficoltà a vedere gli oggetti lontani con chiarezza. Questo fenomeno è dovuto ad un’anomalia dell’occhio che fa sì che l’immagine si focalizzi non sulla retina, ma davanti ad essa. La miopia può essere diagnosticata in età scolare e, se non corretta, può portare a complicanze come la degenerazione della retina.

Ma qual è il significato della parola miopia? Il termine deriva dal greco “myops”, che significa “chi guarda da vicino”. Questo perché l’occhio miope riesce a vedere con chiarezza solo gli oggetti vicini, mentre quelli distanti appaiono sfocati.

La miopia può essere di diversi tipi, a seconda della gravità del disturbo. In caso di miopia lieve, gli oggetti lontani appaiono leggermente sfocati, ma non compromettono la vita quotidiana. Nella miopia moderata, invece, la visione di lontano è molto compromessa e può essere difficile eseguire attività come la guida. Infine, nella miopia grave, gli oggetti lontani appaiono totalmente sfocati e la vita quotidiana può diventare molto complicata.

Il significato di miopia, quindi, è legato alla difficoltà di vedere gli oggetti lontani. Ma questa patologia può anche essere vista in un senso più ampio, come una metafora della nostra visione del mondo. La miopia, infatti, può rappresentare la mancanza di una visione a lungo termine, la difficoltà a vedere le conseguenze delle nostre azioni nel futuro. In questo senso, la miopia può essere vista come un avvertimento a guardare oltre il presente e a considerare le conseguenze delle nostre scelte.

In conclusione, il significato di miopia è legato alla difficoltà di vedere gli oggetti lontani, ma può anche rappresentare una mancanza di visione a lungo termine nel senso più ampio del termine. La miopia è un disturbo molto diffuso, ma può essere corretta con l’utilizzo di lenti correttive o interventi chirurgici. È importante sottoporsi regolarmente ad esami oftalmologici per prevenire complicanze e garantire una buona salute visiva.

Sinonimi di miopia

Ecco alcuni sinonimi della parola miopia:

1. Ipomiopia: riduzione dell’acutezza visiva per i dettagli a distanza normale.

2. Presbiopia: difficoltà a vedere gli oggetti vicini che si manifesta con l’invecchiamento.

3. Astigmatismo: difetto della vista che causa una visione distorta e sfocata.

4. Ambliopia: riduzione dell’acuità visiva che si verifica in un solo occhio o in entrambi gli occhi, anche se la struttura dell’occhio è normale.

5. Strabismo: condizione in cui gli occhi non si allineano correttamente e possono guardare in direzioni diverse.

6. Ipermetropia: difetto visivo in cui gli oggetti vicini appaiono sfocati, ma quelli lontani si vedono bene.

7. Cataratta: opacizzazione del cristallino dell’occhio che causa una visione sfocata e offuscata.

8. Glaucoma: malattia dell’occhio che può causare una perdita irreversibile della visione.

I suoi contrari

1. Visione nitida: capacità di vedere gli oggetti lontani con chiarezza.
2. Acuità visiva: capacità di distinguere i dettagli a lunga distanza.
3. Vista perfetta: capacità di vedere chiaramente a qualsiasi distanza.
4. Visione a lunga distanza: capacità di vedere gli oggetti lontani senza difficoltà.
5. Visione perspicace: capacità di vedere le cose in modo chiaro e distinto.
6. Visione a fuoco: capacità di mettere a fuoco gli oggetti distanti.
7. Visione acuta: capacità di distinguere chiaramente gli oggetti anche a lunga distanza.
8. Visione affilata: capacità di vedere gli oggetti lontani con precisione.

Frasi con la parola miopia ed esempi

1. La miopia è un disturbo visivo che colpisce molte persone in tutto il mondo e che si manifesta con la difficoltà a vedere con chiarezza gli oggetti situati a distanza ma che possono essere corretti tramite l’uso di lenti correttive o interventi chirurgici.

2. L’insorgenza della miopia può essere causata da diversi fattori, come l’ereditarietà, il tempo trascorso davanti a schermi di computer e dispositivi mobili, la mancanza di esercizio fisico e una dieta povera di nutrienti essenziali per la salute degli occhi.

3. La miopia non corretta può portare a complicazioni gravi come la degenerazione della retina, la formazione di cataratta, la retinopatia miopica e la miopia magna, per questo è importante sottoporsi regolarmente ad esami oftalmologici per prevenire eventuali problemi alla vista.

Elisabetta Mariani