Significato mondana: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola mondana ha un significato molto ampio e variegato, che può essere interpretato in diversi modi a seconda del contesto in cui viene utilizzata.

In generale, il termine mondana si riferisce a tutto ciò che è legato al mondo, alla vita quotidiana e alle relazioni sociali. In questo senso, la parola mondana può avere un’accezione positiva o negativa, a seconda del modo in cui viene intesa.

Da un lato, infatti, la dimensione mondana può essere vista come il luogo in cui si svolgono le attività umane più importanti, come la famiglia, il lavoro, gli amici e le relazioni amorose. In questo caso, la parola mondana assume un significato positivo, perché rappresenta il luogo in cui si costruisce la propria identità e si sviluppa la propria vita.

Dall’altro lato, però, la dimensione mondana può essere vista come un luogo di superficialità, che porta alla ricerca di piaceri effimeri e alla vanità. In questo caso, la parola mondana assume un significato negativo, perché rappresenta il luogo in cui si perde il senso della vita e si cade nella banalità.

Ma qual è il vero significato di mondana? In realtà, la risposta non è così semplice, perché dipende dal punto di vista di chi si pone la domanda. Ad esempio, per la religione cristiana, la dimensione mondana rappresenta il luogo in cui si svolgono le attività umane, ma anche il luogo in cui si combatte la tentazione del peccato e si cerca la salvezza dell’anima.

Allo stesso modo, per la filosofia esistenzialista, la dimensione mondana rappresenta il luogo in cui l’uomo cerca il senso della propria esistenza, ma anche il luogo in cui deve affrontare la propria solitudine e la propria fragilità.

In definitiva, il significato di mondana è un concetto molto complesso e variegato, che può essere interpretato in diversi modi a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, una cosa è certa: la dimensione mondana rappresenta il luogo in cui si svolge la vita umana, e quindi è un elemento fondamentale per comprendere la nostra esistenza e il nostro rapporto con il mondo che ci circonda.

Sinonimi di mondana

Ecco alcuni sinonimi della parola mondana, ognuno con una breve frase introduttiva:

1. Terreno – tutto ciò che riguarda la vita quotidiana e le attività umane sul nostro pianeta.
2. Profano – tutto ciò che non ha una connotazione religiosa.
3. Secolare – tutto ciò che appartiene al mondo e alla vita terrena, in contrapposizione a ciò che è di carattere spirituale o religioso.
4. Mondiale – tutto ciò che riguarda gli affari e le relazioni internazionali a livello globale.
5. Laico – tutto ciò che è separato dalla sfera religiosa e che non ha una connotazione ecclesiastica.

I suoi contrari

1. Spirituale – tutto ciò che riguarda la sfera religiosa e la vita spirituale.
2. Trascendente – tutto ciò che va oltre la realtà terrena e si riferisce a dimensioni metafisiche.
3. Celeste – tutto ciò che appartiene al mondo divino e alle sfere ultraterrene.
4. Sacro – tutto ciò che è considerato sacro e riservato a Dio, alla religione o ai riti religiosi.
5. Etereo – tutto ciò che è leggero, impalpabile e che non appartiene alla realtà materiale.

Frasi con la parola mondana ed esempi

1. Il filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre sosteneva che la dimensione mondana rappresenta il luogo in cui l’uomo cerca di dare un senso alla propria esistenza, ma anche il luogo in cui deve affrontare la sua solitudine e la sua fragilità.
2. Il Dalai Lama, leader spirituale del Buddhismo tibetano, ha spesso sottolineato la necessità di unire la dimensione mondana, fatta di lavoro e attività quotidiane, con quella spirituale, fatta di meditazione e preghiera.
3. Nel romanzo “Il grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald, la figura del protagonista Jay Gatsby rappresenta la quintessenza dell’uomo mondanamente ambizioso, pronto a tutto pur di raggiungere il successo e la ricchezza che gli permetteranno di conquistare l’amore della sua vita.

Elisabetta Mariani