Significato mondano: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
La parola mondano ha una connotazione particolare, che va ben oltre la semplice definizione di “relativo al mondo”. Il significato di mondano infatti, è molto più ampio e complesso di quanto si possa pensare.
Innanzitutto, quando si parla di “mondano”, si fa riferimento a tutto ciò che fa parte della vita quotidiana, della società e dell’ambiente che ci circonda. In questo senso, il significato di mondano diventa sinonimo di “terreno”, “concreto”, “reale”.
Ma la parola mondano assume anche una valenza negativa, quando viene associata alla frivolezza, alla superficialità e alla vacuità. In questo caso, il significato di mondano diventa quello di “mondanità”, ovvero di un mondo che si distacca dalla spiritualità e dalle cose essenziali, per concentrarsi solo su quelle che sono considerate superflue e inutili.
Tuttavia, è importante sottolineare che il significato di mondano non è sempre negativo. Infatti, la vita mondana può anche essere vista come un modo per apprezzare le bellezze del mondo e della vita, per godere delle relazioni umane e delle esperienze che ci arricchiscono come persone.
Inoltre, è possibile trovare un equilibrio tra la vita mondana e la spiritualità, senza dover rinunciare a uno o all’altro. Ad esempio, molti credenti frequentano la chiesa e il loro gruppo spirituale, ma allo stesso tempo partecipano ad eventi sociali e culturali che arricchiscono la loro vita. In questo modo, il significato di mondano diventa quello di una vita piena e appagante, che sa bilanciare il spirituale e il materiale.
In sintesi, il significato di mondano va ben oltre la semplice definizione di “relativo al mondo”. Essa rappresenta una visione della vita che può assumere sia valenze positive che negative, a seconda di come viene vissuta e interpretata. Tuttavia, è possibile trovare un equilibrio tra la vita mondana e la spiritualità, per vivere appieno la propria esistenza e saper apprezzare tutte le sfumature che essa offre.
Sinonimi di mondano
Ecco alcuni sinonimi della parola mondano:
– Terreno: riferito alla vita quotidiana e alle cose concrete e reali.
– Profano: distinto dal sacro e dal religioso.
– Secolare: riferito alla vita civile e alle cose del mondo.
– Laico: distinto dal clero e dalla religione.
– Temporale: riferito al tempo presente e alle cose che hanno una durata limitata.
– Terrestre: riferito alla vita sulla Terra e alle cose materiali.
– Civile: riferito alla vita in società e alle leggi che la regolano.
I suoi contrari
– Spirituale: riferito alla sfera del divino e del trascendente.
– Sacro: riferito a ciò che è venerabile e sacro.
– Celeste: riferito al cielo e agli esseri divini.
– Divino: riferito a ciò che proviene da una divinità o è di natura divina.
– Mistico: riferito a ciò che è legato all’esperienza di una dimensione trascendente e mistica.
– Religioso: riferito alla pratica di una religione e alle sue istituzioni.
– Etereo: riferito a ciò che è sottile e leggero, in contrasto con ciò che è concreto e materiale.
Frasi con la parola mondano ed esempi
1. Nonostante la sua posizione di alto rango, il principe si dimostrava sempre molto vicino alla gente comune e partecipava a eventi mondani con grande umiltà.
2. La cultura mondana degli anni ’20 era caratterizzata da feste sfarzose, abiti eleganti e un’atmosfera di spensieratezza, che contrastava con la difficoltà delle condizioni economiche dell’epoca.
3. L’attrice americana ha deciso di abbandonare l’ambiente mondano di Hollywood per dedicarsi alla filantropia e sostenere le cause umanitarie che le stanno a cuore.