Significato more uxorio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La locuzione latina “more uxorio” è spesso utilizzata per descrivere una relazione tra due persone che vivono insieme come se fossero sposati, ma senza esserlo formalmente. Questo termine può essere tradotto in modo letterale come “secondo l’usanza matrimoniale”.

Il significato di more uxorio è quindi legato alla convivenza tra due persone che si comportano come una coppia sposata, ma che non hanno i vincoli giuridici del matrimonio. In questo caso, l’unione si basa sulla volontà e sulla scelta consapevole delle due persone, che decidono di vivere insieme senza formalizzare il rapporto mediante un atto di matrimonio.

Il concetto di more uxorio ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi anni, in particolare in relazione alle unioni di fatto. Infatti, molte coppie che vivono insieme senza essersi sposati scelgono di essere riconosciute dalla legge come conviventi more uxorio, al fine di ottenere alcuni diritti e protezioni legali.

In Italia, la figura giuridica del convivente more uxorio è stata introdotta dalla legge n. 76/2016, che ha riconosciuto ai conviventi stabili alcuni diritti e doveri analoghi a quelli dei coniugi. In particolare, i conviventi more uxorio hanno diritto alla pensione di reversibilità, all’assistenza sanitaria e all’assegno di mantenimento in caso di separazione.

Tuttavia, il riconoscimento giuridico del convivente more uxorio è ancora incompleto e presenta alcune limitazioni. Ad esempio, i conviventi non hanno diritto all’eredità automatica, che spetta solo ai coniugi, e non possono adottare figli in coppia.

In conclusione, il significato di more uxorio è legato alla convivenza tra due persone che si comportano come una coppia sposata, senza esserlo formalmente. Questa figura giuridica ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi anni, in particolare in relazione alle unioni di fatto, ma presenta ancora alcune limitazioni che ne impediscono il pieno riconoscimento giuridico.

Sinonimi di more uxorio

Ecco alcuni sinonimi della parola more uxorio, accompagnati da una breve descrizione:

– Unioni di fatto: usato per descrivere le coppie che vivono insieme senza essere sposati formalmente.
– Concubinato: indica una relazione tra due persone che vivono insieme come se fossero sposati, ma senza esserlo.
– Convivenza: il termine si riferisce alla convivenza tra due persone che vivono insieme senza un vincolo matrimoniale.
– Cointestazione di casa: questo termine si riferisce alla situazione in cui due persone non sposate possiedono insieme una casa o un immobile.
– Conviventi: si riferisce alle persone che vivono insieme in una relazione stabile, senza essere sposate formalmente.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della locuzione more uxorio con una breve descrizione introduttiva:

– Matrimonio: formalizzazione legale dell’unione tra due persone.
– Celibato: stato di chi decide di non sposarsi o convivere con un partner.
– Divorzio: scioglimento del matrimonio.
– Separazione: interruzione della convivenza tra due persone.
– Fidanzamento: fase precedente al matrimonio in cui le due persone si promettono di sposarsi.

Frasi con la parola more uxorio ed esempi

1. La coppia vive insieme more uxorio da diversi anni, condividendo le gioie e le difficoltà della vita quotidiana come se fossero sposati, ma senza mai aver formalizzato il loro rapporto con un matrimonio.

2. Malgrado non essersi sposati, i due conviventi hanno deciso di riconoscere legalmente la loro unione more uxorio, al fine di garantirsi alcuni diritti e protezioni in caso di necessità.

3. La società moderna sta sempre più spesso riconoscendo la validità delle relazioni more uxorio, offrendo alle coppie non sposate la possibilità di avere gli stessi diritti e doveri dei coniugi tradizionali.

Elisabetta Mariani