Significato ndr: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “ndr” è una sigla che sta per “Nota del Redattore” e viene utilizzata principalmente in ambito giornalistico per indicare una precisazione o un commento aggiuntivo del redattore in relazione all’articolo pubblicato. Il significato di ndr è quindi strettamente legato alla funzione che essa svolge all’interno di un testo.

La sigla ndr viene solitamente inserita tra parentesi quadre e posta dopo la parola o la frase a cui si riferisce. In questo modo il lettore può facilmente distinguere il commento del redattore dal resto del testo e comprendere il significato di ndr.

Il ruolo della nota del redattore è quello di chiarire o integrare un passaggio del testo, fornendo ulteriori informazioni o precisando un concetto. Spesso la sigla ndr viene utilizzata per correggere un errore o una imprecisione presente nell’articolo o per sottolineare un punto rilevante che non era stato precedentemente menzionato.

Il significato di ndr può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In campo giornalistico, ad esempio, la nota del redattore può essere utilizzata anche per indicare un’opinione personale o per fornire un’interpretazione dell’evento descritto nell’articolo.

Inoltre, ndr è spesso utilizzata anche in campo accademico o in contesti formali per indicare un commento o una precisazione in una tesi o in un documento di ricerca. In questo caso, il significato di ndr assume una maggiore importanza in quanto può influire sulla comprensione e sulla valutazione dell’opera.

In sintesi, il significato di ndr è legato alla funzione che essa svolge all’interno di un testo, ovvero quella di fornire una nota del redattore per chiarire, correggere o integrare un passaggio dell’articolo o del documento. La sigla ndr viene utilizzata principalmente in campo giornalistico e accademico, ma può trovare applicazione in molti altri contesti in cui è necessario fornire un’informazione supplementare o una precisazione.

Sinonimi di ndr

Ecco alcuni sinonimi della parola chiave ndr, accompagnati da una breve frase introduttiva che spiega il loro significato:

– Nota di precisione: una nota che fornisce informazioni aggiuntive per chiarire un concetto.
– Nota esplicativa: una nota che spiega il significato di un termine o di un concetto.
– Nota di correzione: una nota che corregge un errore presente nel testo.
– Nota a margine: una nota scritta sul margine del testo per fornire informazioni aggiuntive.
– Commento del redattore: un commento o una precisazione del redattore in relazione all’articolo pubblicato.
– Nota di rettifica: una nota che corrige un’informazione errata riportata nell’articolo.
– Nota di aggiornamento: una nota che aggiorna l’articolo con informazioni più recenti.
– Nota di approfondimento: una nota che approfondisce un tema o un concetto trattato nell’articolo.
– Nota di contestualizzazione: una nota che fornisce il contesto necessario per comprendere un passaggio dell’articolo.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi della parola ndr, accompagnati da una breve frase introduttiva che spiega il loro significato:

– Testo senza commenti: un testo che non contiene nessuna nota o precisazione del redattore.
– Informazione priva di precisazioni: un’informazione che non viene accompagnata da alcuna nota esplicativa o di correzione.
– Articolo senza margini: un articolo che non contiene note scritte sui margini per fornire informazioni aggiuntive.
– Contenuto senza commenti del redattore: un contenuto che non viene commentato o precisato dal redattore in alcun modo.
– Informazione corretta: un’informazione che non ha bisogno di essere corretta o rettificata.
– Articolo senza aggiornamenti: un articolo che non viene aggiornato con informazioni più recenti.
– Contenuto superficiale: un contenuto che non viene approfondito o contestualizzato in alcun modo.
– Informazione senza contesto: un’informazione che non viene contestualizzata con il contesto necessario per comprenderla.

Frasi con la parola ndr ed esempi

1. Nell’articolo sulla recente crisi economica, si è deciso di aggiungere una nota del redattore (ndr) per chiarire il ruolo delle banche nella diffusione del debito pubblico.
2. In seguito alla pubblicazione del nostro studio sul cambiamento climatico, abbiamo ricevuto molte richieste di approfondimento sull’impatto delle industrie chimiche sulle emissioni di gas serra (ndr: ci stiamo attualmente occupando di questo tema).
3. La programmazione della serata di gala verrà pubblicata a breve sul nostro sito web, con una nota del redattore (ndr) che spiega il protocollo da seguire per l’accesso all’evento.

Elisabetta Mariani