Significato o.p.s.: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’O.P.S. è una sigla che sta per Organizzazione di Promozione Sociale, una figura giuridica italiana che rappresenta una realtà molto importante per il mondo del volontariato e dell’associazionismo.
Ma qual è il significato di O.P.S.?
L’O.P.S. è una no-profit che si propone di realizzare finalità di interesse generale a favore della collettività. Questo significa che tutte le attività svolte dall’organizzazione hanno come obiettivo il bene comune, senza fini di lucro.
Nello specifico, l’O.P.S. può occuparsi di una vasta gamma di attività, dal campo dell’assistenza sociale a quello culturale, passando per l’educazione, la tutela dell’ambiente e molti altri ancora.
Ma cosa rende speciale l’O.P.S. rispetto ad altre realtà associative?
Innanzitutto, l’O.P.S. può avvalersi di particolari agevolazioni fiscali, che consentono di destinare una porzione del proprio reddito a favore dell’organizzazione. In questo modo, si può contribuire alla realizzazione di progetti importanti senza dover sostenere costi eccessivi.
Inoltre, l’O.P.S. gode di particolari garanzie giuridiche, che ne tutelano l’autonomia e la libertà di azione. Questo significa che l’organizzazione può operare in modo indipendente, senza essere influenzata da pressioni esterne.
Ma come si diventa O.P.S.?
Per diventare Organizzazione di Promozione Sociale, è necessario seguire una serie di procedure amministrative, che consentono di acquisire lo status di no-profit. In particolare, bisogna costituire un’associazione senza scopo di lucro e presentare una domanda di riconoscimento all’Agenzia delle Entrate.
Una volta ottenuto il riconoscimento, l’O.P.S. può iniziare a operare sul territorio, realizzando progetti e iniziative a favore della collettività.
In conclusione, l’O.P.S. rappresenta un’importante realtà del mondo associativo italiano, che si propone di realizzare finalità di interesse generale a favore della collettività, senza fini di lucro. Grazie alle agevolazioni fiscali e alle garanzie giuridiche, l’O.P.S. può operare in modo autonomo e indipendente, contribuendo in modo significativo al benessere della comunità.
Sinonimi di o.p.s.
Ecco alcuni sinonimi della parola O.P.S. (Organizzazione di Promozione Sociale) con relative frasi introduttive:
– Associazione no-profit: organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di attività di interesse generale.
– Ente del Terzo Settore: organizzazione che opera nel settore non profit e che ha come finalità la promozione del bene comune.
– Organizzazione non governativa: organizzazione che svolge attività di interesse sociale e che non è controllata dallo Stato.
– Organizzazione di volontariato: organizzazione che si avvale di volontari per svolgere attività di interesse generale.
– Organizzazione sociale: organizzazione che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita della comunità.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola O.P.S. (Organizzazione di Promozione Sociale) con relative frasi introduttive:
– Organizzazione a scopo di lucro: organizzazione che ha come obiettivo il guadagno economico.
– Ente pubblico: organizzazione controllata dallo Stato e che svolge attività di interesse pubblico.
– Organizzazione privata: organizzazione che non ha finalità di interesse pubblico e che opera in modo autonomo.
– Impresa commerciale: organizzazione che produce e vende beni o servizi per ottenere profitto.
– Associazione illegale: organizzazione che opera al di fuori della legge e che svolge attività illecite.
Frasi con la parola o.p.s. ed esempi
1. L’O.P.S. “Amici del Parco” si occupa della promozione di attività educative e ludiche all’interno dei parchi pubblici per sensibilizzare i cittadini alla tutela dell’ambiente.
2. L’O.P.S. “Solidarietà in Azione” sta raccogliendo fondi per costruire un centro di accoglienza per i senza tetto nella periferia della città.
3. L’O.P.S. “Cultura condivisa” organizza eventi culturali e mostre d’arte in collaborazione con le scuole del territorio per favorire l’inclusione sociale dei giovani e contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico.