Significato ortodosso: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’ortodossia è una parola che ha un significato molto importante all’interno della religione e della società. L’etimologia della parola deriva dal greco “orthos” che significa “corretto” e “doxa” che significa “opinione”. L’ortodossia quindi indica una visione corretta e giusta della dottrina e della fede.
Nel contesto religioso, l’ortodossia si riferisce alle dottrine e alle credenze ufficiali di una determinata religione, in particolare del cristianesimo, dell’ebraismo e dell’islamismo. Essa rappresenta un insieme di credenze e di pratiche considerate fondamentali e inalterabili, che sono state tramandate di generazione in generazione.
L’ortodossia è quindi un concetto che sottolinea l’importanza della fedeltà ai principi e alle tradizioni della propria religione. Essa rappresenta un insieme di valori che devono essere rispettati e promossi, al fine di mantenere un equilibrio tra la comunità religiosa e la società in cui essa vive.
Per comprendere appieno il significato di ortodossia, è importante distinguere tra “ortodossia” e “eterodossia”. Quest’ultima si riferisce a coloro che non accettano le dottrine e le pratiche tradizionali della propria religione, o che le interpretano in modo diverso. In questo senso, l’ortodossia rappresenta una sorta di “ortodossia delle ortodossie”, ovvero la visione tradizionale e ufficiale della propria religione.
Nel contesto politico, l’ortodossia è spesso associata ad un forte conservatorismo e alla difesa della tradizione. Essa può assumere un significato più ampio, indicando la fedeltà a determinati valori e principi, come ad esempio la difesa della giustizia sociale e dei diritti umani.
In conclusione, l’ortodossia rappresenta un insieme di valori, credenze e pratiche che sono considerate fondamentali e irrinunciabili all’interno di una determinata religione. Essa sottolinea l’importanza della fedeltà alla tradizione e alla dottrina ufficiale, e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità religiosa. Il significato di ortodossia è quindi strettamente legato alla conservazione e alla difesa delle tradizioni e dei valori fondamentali della propria religione.
Sinonimi di ortodosso
Eccoti alcuni sinonimi di “ortodosso”:
1. Conformista: persona che segue le regole e le convenzioni della propria comunità religiosa o sociale.
2. Fedele: persona che mantiene un forte legame con la propria religione, rispettando le sue tradizioni e credenze.
3. Tradizionalista: persona che si attiene alle pratiche e alle credenze tradizionali della propria religione.
4. Rigoroso: persona che segue scrupolosamente le regole e le norme della propria religione, senza deviare dalla dottrina ufficiale.
5. Conservatore: persona che si preoccupa di preservare e difendere i valori e le tradizioni della propria religione.
I suoi contrari
1. Eterodosso – colui che non segue le dottrine e le pratiche tradizionali della propria religione.
2. Dissidente – chi si discosta dalle posizioni ufficiali della propria comunità religiosa.
3. Eresiaco – colui che propone idee contrarie alla dottrina ufficiale della propria religione.
4. Innovatore – colui che introduce nuove idee e pratiche, divergenti dalla tradizione.
5. Riformatore – colui che intende modificare le prassi e le credenze della propria comunità religiosa.
Frasi con la parola ortodosso ed esempi
1. Nella comunità religiosa ortodossa, il rispetto delle tradizioni e delle credenze ufficiali è considerato un dovere sacro.
2. L’approccio ortodosso alla preghiera e alla spiritualità prevede il rispetto di precisi riti e cerimonie.
3. L’educazione ortodossa mira a trasmettere ai giovani i valori e le credenze fondamentali della propria religione, affinché possano diventare membri attivi della comunità.