Significato ostativi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine “ostativi” è una parola che ha una particolare importanza in lingua italiana e nel contesto giuridico. Il significato di ostativi è strettamente collegato alla possibilità di impedire, bloccare o impedire l’accesso a determinate informazioni o documenti.
In ambito legale, il termine ostativi viene utilizzato per fare riferimento a quei fatti o circostanze che impediscono o limitano l’accesso a informazioni o documenti di interesse pubblico o privato. In altre parole, gli ostativi rappresentano gli ostacoli che impediscono l’accesso a informazioni o documenti, in modo che queste informazioni non siano disponibili al pubblico.
La parola ostativi, quindi, si riferisce a delle limitazioni che possono essere imposte a livello legale o amministrativo, al fine di proteggere informazioni o documenti di interesse pubblico o privato. Tali limitazioni possono essere imposte in base a diverse ragioni, come la sicurezza nazionale, la privacy, la tutela dei diritti d’autore, la protezione dei segreti commerciali, e così via.
L’importanza della parola ostativi è evidente anche nel fatto che la loro presenza può rappresentare una sfida per chi cerca di accedere a determinate informazioni o documenti, specialmente quando queste informazioni sono di natura sensibile o riservata.
Per superare gli ostativi, è quindi necessario che chi cerca di accedere alle informazioni disponga delle competenze e delle risorse adeguate, e sia in grado di dimostrare l’importanza e la necessità di accedere alle informazioni o documenti in questione.
In sintesi, il significato di ostativi si riferisce alle limitazioni imposte a livello legale o amministrativo, al fine di proteggere informazioni o documenti di interesse pubblico o privato. La presenza degli ostativi rappresenta una sfida per chi cerca di accedere a tali informazioni, ma è possibile superarli con le competenze e le risorse adeguate.
Sinonimi di ostativi
– Impedimenti: ostacoli o barriere che impediscono l’accesso a determinate informazioni o documenti.
– Limitazioni: restrizioni o vincoli che limitano l’accesso a informazioni o documenti.
– Ostacoli: impedimenti o barriere che impediscono l’accesso a determinate informazioni o documenti.
– Barriere: ostacoli o impedimenti che precludono l’accesso a determinate informazioni o documenti.
– Divieti: restrizioni o limitazioni imposte per impedire l’accesso a determinate informazioni o documenti.
– Blocchi: impedimenti o ostacoli che bloccano l’accesso a determinate informazioni o documenti.
I suoi contrari
1. Permessi: autorizzazioni che concedono l’accesso a informazioni o documenti.
2. Disponibili: informazioni o documenti che sono accessibili senza impedimenti.
3. Accessibili: informazioni o documenti che possono essere recuperati senza restrizioni.
4. Aperti: informazioni o documenti che sono liberamente accessibili al pubblico.
5. Trasparenti: informazioni o documenti che sono chiari, visibili e accessibili a tutti.
6. Liberamente consultabili: informazioni o documenti che possono essere consultati senza limitazioni.
7. Franca consultazione: la possibilità di accedere liberamente a informazioni o documenti.
8. Senza ostacoli: informazioni o documenti che non presentano impedimenti all’accesso.
9. Disponibili pubblicamente: informazioni o documenti che sono accessibili al pubblico senza restrizioni.
10. Facilmente recuperabili: informazioni o documenti che possono essere recuperati senza impedimenti o limitazioni.
Frasi con la parola ostativi ed esempi
1. Gli ostacoli burocratici rappresentano degli ostativi nel processo di richiesta di un finanziamento per avviare una piccola impresa.
2. I diritti d’autore sono spesso utilizzati come ostativi per impedire la diffusione di informazioni e contenuti su internet.
3. Gli ostacoli linguistici possono rappresentare degli ostativi nel processo di integrazione degli immigrati nella società del paese ospitante.