Significato ostativo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Ostativo è una parola che può essere facilmente confusa con altre parole simili come ostacolo, ostentare o ostetricia. Tuttavia, il significato di ostativo è unico e si riferisce a un elemento o una condizione che impedisce o limita l’azione o la libertà di un individuo.

Il termine “ostativo” deriva dal latino “ostare”, che significa “impedire”, “ostacolare” o “fermare”. Nella sua accezione più generale, l’ostativo è quindi qualcosa che oppone resistenza o che limita la libertà di azione di qualcuno.

Un esempio concreto di ostativo potrebbe essere rappresentato da un ostacolo posto su una strada che impedisce il passaggio dei veicoli o dei pedoni. In questo caso, l’ostacolo è un elemento fisico che si frappone tra l’individuo e il suo obiettivo, impedendogli di raggiungerlo.

Tuttavia, l’ostativo può assumere anche altre forme. Ad esempio, può essere rappresentato da una regola, una legge o una norma che limita la libertà di azione dell’individuo. In questo caso, l’ostativo non è un oggetto fisico, ma un insieme di regole o principi che impediscono l’individuo di agire come vorrebbe.

Inoltre, l’ostativo può essere anche di natura psicologica. Ad esempio, una persona che ha paura di parlare in pubblico potrebbe considerare la presenza di un pubblico come un ostativo che limita la sua libertà di espressione. In questo caso, l’ostativo non è un elemento fisico o una regola, ma un ostacolo che esiste solo nella mente dell’individuo.

In sintesi, il significato di ostativo si riferisce a un elemento o una condizione che impedisce o limita l’azione o la libertà di un individuo. L’ostativo può assumere diverse forme, che vanno dall’ostacolo fisico alla regola o alla paura psicologica. Tuttavia, tutti questi ostativi hanno in comune il fatto di rappresentare un impedimento che ostacola l’individuo nel raggiungere i propri obiettivi.

Sinonimi di ostativo

– Ostacolo: elemento fisico che impedisce o limita l’azione di un individuo.
– Impedimento: qualcosa che si frappone tra l’individuo e il suo obiettivo.
– Barriera: un ostacolo che impedisce il passaggio o l’accesso a qualcosa.
– Limitazione: una restrizione o un vincolo che limita la libertà di azione dell’individuo.
– Contrasto: un elemento o una condizione che contrasta o si oppone alla realizzazione di un obiettivo.
– Ostilità: una condizione avversa o ostile che crea difficoltà per l’individuo.
– Intralcio: un ostacolo o un impedimento che ostacola il raggiungimento di un obiettivo.
– Osteggio: un’opposizione diretta o indiretta che impedisce o limita l’azione di un individuo.

I suoi contrari

1. Facilitante: elemento o condizione che agevola l’azione dell’individuo.
2. Liberatorio: elemento o condizione che rimuove un ostacolo o una limitazione.
3. Agevolante: elemento o condizione che rende più semplice e agevole l’azione dell’individuo.
4. Favorabile: situazione o condizione che supporta l’individuo nel raggiungimento del suo obiettivo.
5. Propizio: situazione o condizione favorevole che favorisce l’azione dell’individuo.
6. Agevole: situazione o condizione che non presenta difficoltà o impedimenti.
7. Sbloccante: elemento o condizione che rimuove un blocco o un ostacolo all’azione dell’individuo.
8. Spianante: elemento o condizione che rende più facile e scorrevole l’azione dell’individuo.

Frasi con la parola ostativo ed esempi

1. La mancanza di un adeguato supporto finanziario può rappresentare un grave ostativo per la crescita di una piccola impresa.
2. La presenza di una forte concorrenza sul mercato può costituire un ostativo per l’ingresso di nuovi attori nel settore.
3. La lingua straniera può rappresentare un ostativo per la comunicazione tra persone di diverse nazionalità, se non vi è una conoscenza adeguata della stessa.

Marina Palladino