Significato outsider: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
L’outsider è una figura che vive al di fuori delle convenzioni sociali, dei gruppi e delle norme dominanti della società. Il significato di outsider è spesso associato ad una persona che viene considerata emarginata o esclusa, ma la sua posizione può anche essere volontaria. Ci sono molte ragioni per cui una persona può sentirsi un outsider: può essere a causa del suo aspetto fisico, delle sue idee, delle sue scelte di vita o del suo background culturale.
L’outsider può essere visto come una minaccia per la stabilità del gruppo dominante, ma può anche rappresentare un’opportunità per la società di rinnovarsi e di adattarsi ai cambiamenti. Il significato di outsider può essere inteso come una sfida per la società di accettare e valorizzare la diversità.
Ci sono molti esempi di outsider nella storia e nella cultura popolare. In letteratura, ad esempio, il personaggio dell’outsider è spesso rappresentato come un individuo solitario e alienato, come Meursault ne “L’Étranger” di Albert Camus o Holden Caulfield ne “Il giovane Holden” di J.D. Salinger.
Nella musica, l’outsider è spesso rappresentato come un ribelle che sfida le regole della società. Il cantautore americano Bob Dylan è stato spesso considerato un outsider per il suo stile di vita bohémien e per le sue canzoni che si concentrano sui temi della protesta sociale.
Il significato di outsider può anche essere applicato a gruppi di persone che si sentono emarginati dalla società. Ad esempio, la comunità LGBTQ+ ha spesso lottato per l’accettazione nella società dominante ed è stata vista come un gruppo di outsider.
In conclusione, il significato di outsider è complesso e può essere inteso in molti modi diversi. L’outsider può essere visto come una minaccia o come un’opportunità per la società, ma in ogni caso rappresenta una sfida per la società di accettare e valorizzare la diversità.
Sinonimi di outsider
Ecco alcuni sinonimi di outsider con una breve descrizione:
1. Emarginato: una persona esclusa o isolata dalla società dominante.
2. Estraneo: una persona che non fa parte del gruppo o della cultura dominante.
3. Ribelle: una persona che sfida le norme e le convenzioni sociali.
4. Solitario: una persona che preferisce rimanere da sola e non si integra facilmente con gli altri.
5. Dissidente: una persona che ha opinioni diverse da quelle della maggioranza e che si ribella al sistema esistente.
6. Marginalizzato: una persona che vive ai margini della società e che ha difficoltà ad essere accettata.
7. Non conformista: una persona che rifiuta di aderire alle norme sociali e culturali dominanti.
I suoi contrari
1. Incluso: una persona che è accettata e integrata nella società dominante.
2. Accettato: una persona che è riconosciuta e accolta dalla maggioranza.
3. Integrato: una persona che fa parte del gruppo e si sente a proprio agio nella società.
4. Conformista: una persona che segue le norme e le convenzioni sociali dominate.
5. Popolare: una persona che è ben vista e apprezzata dalla maggioranza.
6. Insider: una persona che è parte del gruppo o della cultura dominante.
7. Normale: una persona che si adatta alle norme sociali e culturali della maggioranza.
Frasi con la parola outsider ed esempi
1. L’artista era un outsider che ha passato gran parte della sua vita a vivere in povertà ed esibendosi in strada, ma la sua unicità ha catturato l’attenzione della società e lo ha portato alla fama.
2. Nel gruppo di lavoro c’era un outsider, che aveva una personalità molto diversa dal resto del team e che spesso veniva escluso dalle decisioni importanti.
3. La comunità degli immigrati nel paese sentiva di essere un outsider, in quanto spesso veniva vista con sospetto e non veniva accettata dalla società locale.