Significato ovvero: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola ovvero è una congiunzione che viene utilizzata per indicare una scelta tra due o più opzioni, oppure per specificare un’alternativa o una precisazione. Il significato di ovvero è dunque quello di introdurre una spiegazione, una definizione o una distinzione.

L’utilizzo di ovvero può essere molto utile per chiarezza e precisione nel linguaggio, in quanto permette di evitare ambiguità o fraintendimenti. Ad esempio, se si vuole indicare una scelta tra due possibilità, si può utilizzare la formula “o… o…”, oppure si può scegliere di usare ovvero, come in “Voglio una torta al cioccolato ovvero una crostata di frutta”.

Esempi di significato di ovvero possono essere trovati anche in ambito scientifico, in cui spesso si utilizzano termini tecnici o specifici. In questo caso, l’uso di ovvero può aiutare a definire in modo chiaro e preciso un concetto o una teoria, come ad esempio “La fotosintesi clorofilliana, ovvero il processo di sintesi degli zuccheri a partire dall’anidride carbonica e dall’acqua, è fondamentale per la vita delle piante”.

Inoltre, ovvero può anche essere utilizzato per specificare una precisazione o una correzione, come ad esempio “Il film è stato diretto da Martin Scorsese, ovvero da uno dei registi più famosi al mondo”.

In sintesi, il significato di ovvero è quello di introdurre una scelta tra due o più opzioni, oppure di specificare una definizione, una precisazione o una correzione. Grazie alla sua versatilità e alla sua chiarezza, questa congiunzione è molto utilizzata in molti contesti, dal linguaggio comune a quello scientifico.

Sinonimi di ovvero

Ecco alcuni sinonimi della parola “ovvero”:

1. Cioè – Si utilizza per specificare una definizione o una precisione, come in “Quel cane, cioè il beagle, è molto dolce”.
2. Ossia – Si usa per fornire una precisazione o una distinzione, come in “Il mio lavoro, ossia la scrittura, richiede molta attenzione ai dettagli”.
3. Vale a dire – Serve per specificare un’informazione o una spiegazione, come in “La struttura dell’atomo, vale a dire protons, neutroni ed elettroni, è stata studiata a lungo”.
4. Per l’appunto – Viene usato per precisare o confermare un’affermazione, come in “Ho fatto molti viaggi all’estero, per l’appunto in Giappone e in America”.
5. Cioè in altre parole – Si utilizza per spiegare o definire qualcosa in modo più semplice o chiaro, come in “La scrittura creativa, cioè in altre parole la scrittura di narrativa, richiede molta fantasia e inventiva”.

I suoi contrari

1. In altre parole – Serve ad introdurre una spiegazione o una definizione alternativa, come in “Per dirla in altre parole, quello che intendi è che non hai tempo”.
2. Oppure – Viene utilizzato per indicare una scelta tra due o più opzioni, come in “Puoi scegliere tra il rosso o il blu, non ci sono altre opzioni”.
3. O in alternativa – Si usa per indicare una scelta tra due opzioni, come in “Puoi prendere la macchina o in alternativa puoi usare il treno”.
4. O altrimenti – Serve per indicare una scelta tra due azioni alternative, come in “Puoi studiare per l’esame o altrimenti rischi di non superarlo”.
5. Invece – Viene usato per introdurre un’alternativa o un’opzione differente, come in “Non voglio la pizza, invece preferisco una pasta al ragù”.

Frasi con la parola ovvero ed esempi

Eccoti tre frasi di esempio con la parola “ovvero”:

1. Sono un motociclista appassionato, ovvero adoro guidare la mia Ducati Monster 1200 in mezzo alle curve delle montagne.
2. La mia dieta si basa su alimenti vegetali, ovvero frutta, verdura, cereali e legumi, perché credo che sia la scelta migliore per la mia salute.
3. Ho sempre cercato di fare il lavoro che amo, ovvero la fotografia, anche se a volte è stata difficile, perché la passione mi spinge a superare gli ostacoli.

Gianluca Torresi