Significato paraplegico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine “paraplegico” si riferisce ad una persona che ha subito una lesione midollare che ha causato la perdita parziale o totale della funzione motoria degli arti inferiori. Questa condizione è spesso causata da traumi alla colonna vertebrale, malattie come la sclerosi multipla o infezioni come la meningite.
La paraplegia può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, limitando la sua capacità di muoversi e di svolgere attività quotidiane come camminare, correre o alzarsi dalla sedia. Tuttavia, nonostante le sfide che i paraplegici possono affrontare, molti sono in grado di adattarsi e avere una vita piena e produttiva.
Il significato di paraplegico è quindi associato alla perdita della funzione motoria degli arti inferiori. Questo può causare una serie di complicazioni, come la perdita di sensazione nella zona interessata, problemi di circolazione sanguigna, atrofia muscolare e difficoltà nella gestione delle funzioni perineali come la minzione e la defecazione.
Per gestire queste complicazioni, i paraplegici spesso richiedono assistenza e supporto da parte di professionisti sanitari, come fisioterapisti, ergoterapisti e infermieri. Inoltre, possono utilizzare una serie di dispositivi di assistenza, come sedie a rotelle, sollevatori elettrici e ausili per la vita quotidiana.
Tuttavia, nonostante le difficoltà che i paraplegici possono incontrare, molti sono in grado di adattarsi alla loro nuova condizione e di vivere una vita piena e soddisfacente. Hanno accesso a una vasta gamma di servizi di supporto, come gruppi di sostegno, consulenti e organizzazioni di volontariato, che possono aiutarli a superare le sfide che la paraplegia può presentare.
In sintesi, la paraplegia è una condizione che causa la perdita della funzione motoria degli arti inferiori. Tuttavia, con il giusto supporto e assistenza, i paraplegici possono superare queste difficoltà e vivere una vita produttiva e soddisfacente. Il significato di paraplegico è quindi un termine che rappresenta una condizione che richiede un supporto specifico e una gestione adeguata per garantire il benessere e l’autonomia dei pazienti.
Sinonimi di paraplegico
Ci sono diversi sinonimi per la parola “paraplegico”, tra cui:
1. Persona con disabilità degli arti inferiori.
2. Individuo con lesione midollare agli arti inferiori.
3. Paziente con paralisi delle gambe.
4. Soggetto con perdita di funzione motoria degli arti inferiori.
5. Persona con limitazioni motorie degli arti inferiori.
I suoi contrari
1. Persona con funzione motoria degli arti inferiori intatta.
2. Individuo senza lesione midollare agli arti inferiori.
3. Paziente con piena mobilità delle gambe.
4. Soggetto con abilità motorie normali degli arti inferiori.
5. Persona senza limitazioni motorie degli arti inferiori.
Frasi con la parola paraplegico ed esempi
1. Dopo l’incidente stradale, il giovane è diventato paraplegico e ora deve fare affidamento su una sedia a rotelle per muoversi.
2. La ragazza ha deciso di diventare fisioterapista per aiutare le persone paraplegiche ad acquisire maggiori capacità motorie e migliorare la qualità della loro vita.
3. Nonostante la sua condizione di paraplegico, l’uomo ha deciso di partecipare a una maratona in carrozzina e ha completato la gara con grande determinazione e coraggio.