Significato paria: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il termine paria ha una lunga storia che risale all’antica India, dove veniva usato per descrivere una classe sociale di individui considerati al di fuori della casta, ovvero al di sotto di ogni altra forma di discriminazione sociale. La paria era quindi una sorta di “non-casta”, una categoria di individui che vivevano ai margini della società a causa della loro condizione sociale.
Il significato di paria, tuttavia, ha subito diverse evoluzioni nel corso del tempo, e oggi il termine viene utilizzato in modo più ampio per descrivere qualsiasi individuo o gruppo che viene emarginato o discriminato in modo sistematico dalla società.
In questo senso, la paria può assumere diverse forme: dalle minoranze etniche e religiose, ai rifugiati e ai migranti, ai senzatetto e ai disabili. Tutti questi gruppi, infatti, possono essere considerati paria in quanto esclusi dai diritti e dalle opportunità della società in cui vivono.
Il significato di paria, dunque, si riferisce alla condizione di chi viene considerato “inferiore” o “diverso” rispetto alla maggioranza della popolazione, e si trova quindi a subire discriminazioni di vario genere. La paria è quindi un individuo o un gruppo che viene emarginato e isolato dalla società a causa di diverse ragioni, come la razza, la religione, la classe sociale o la disabilità.
In molti paesi del mondo, la paria è ancora una realtà molto presente, nonostante i progressi ottenuti in materia di diritti umani e inclusione sociale. Il problema della paria, infatti, non riguarda solo i paesi in via di sviluppo, ma anche quelli più sviluppati, dove ancora esistono problemi di emarginazione e discriminazione.
In conclusione, il significato di paria è molto complesso e variegato, e richiede una profonda riflessione sulla nostra società e sui nostri valori. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le persone emarginate e discriminate potremo costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.
Sinonimi di paria
Ecco alcuni sinonimi della parola chiave “paria”:
1. Emarginato – individuo o gruppo socialmente escluso e isolato dalla società.
2. Disprezzato – individuo o gruppo considerato con disprezzo e avversione da parte della maggioranza della popolazione.
3. Stigmatizzato – individuo o gruppo oggetto di un giudizio negativo e pregiudiziale da parte della società.
4. Discriminato – individuo o gruppo che subisce un trattamento discriminatorio basato su razza, religione, genere o altre caratteristiche.
5. Escluso – individuo o gruppo privo di diritti e opportunità, escluso dalla partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della società.
I suoi contrari
1. Integrato – individuo o gruppo socialmente incluso e accettato nella società.
2. Accettato – individuo o gruppo che gode di piena accettazione e rispetto da parte della maggioranza della popolazione.
3. Incluso – individuo o gruppo che partecipa attivamente alla vita sociale e culturale della società.
4. Rispettato – individuo o gruppo che riceve un trattamento equo e rispettoso da parte della società.
5. Valutato – individuo o gruppo giudicato sulla base delle sue qualità e non delle sue caratteristiche personali.
Frasi con la parola paria ed esempi
1. La comunità Rom in molti paesi europei è considerata una paria nella società, esclusa dai diritti e dalle opportunità della maggioranza della popolazione.
2. Le persone con disabilità spesso si trovano in una posizione di paria a causa delle barriere fisiche e sociali che impediscono loro di partecipare attivamente alla vita della società.
3. I migranti e i rifugiati che cercano di fuggire dalle guerre e dalle calamità naturali spesso diventano una paria nella società di accoglienza, subendo discriminazioni e pregiudizi da parte della maggioranza della popolazione.