Significato parossismo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi
Il significato di parossismo è un concetto importante che viene spesso utilizzato in medicina, psicologia e anche nella lingua comune. Parossismo deriva dal termine greco “paroxysmós” che significa “acme” o “culmine”. Indica una manifestazione improvvisa, intensa o estrema di un evento o di una condizione.
Il parossismo può essere causato da una serie di fattori, come ad esempio lo stress, una malattia, l’ansia o la rabbia. Il suo manifestarsi può avere conseguenze diverse, a seconda del contesto in cui si verifica. Nel caso di una crisi epilettica, ad esempio, può essere molto pericoloso e richiedere l’intervento immediato di un medico, mentre in un dibattito accalorato può essere semplicemente un segnale di emotività e passione.
Il parossismo può manifestarsi in molti modi diversi. Può essere un attacco di panico, un violento scoppio di rabbia, un improvviso attacco di nausea, un forte mal di testa o una crisi epilettica. In tutti questi casi, il parossismo è caratterizzato da una manifestazione improvvisa e intensa di sintomi che lungi dall’essere normali o quotidiani, sono percepiti come disturbi o patologie.
Il significato di parossismo è quindi strettamente legato alla manifestazione di sintomi intensi e improvvisi, che possono avere diverse cause e conseguenze. La parola parossismo è spesso utilizzata in medicina per descrivere crisi o attacchi improvvisi, ma è anche utilizzata nella lingua comune per indicare situazioni di grande intensità emotiva.
In conclusione, il significato di parossismo è un concetto importante e complesso che indica l’acme di una condizione o di un evento. La manifestazione improvvisa e intensa di sintomi che caratterizza il parossismo può avere conseguenze diverse e richiedere l’intervento immediato di un medico. Tuttavia, in alcuni contesti, il parossismo può anche essere visto come un segnale di emotività e passione.
Sinonimi di parossismo
Ecco alcuni sinonimi di parossismo:
1. Attacco improvviso – un evento improvviso e intenso che può manifestarsi in diverse forme.
2. Crisi – un momento critico in cui una situazione diventa insostenibile o pericolosa.
3. Esplosione – una manifestazione di forte emotività o energia che può avere conseguenze imprevedibili.
4. Accesso – un periodo di tempo in cui i sintomi di una condizione sono particolarmente acuti.
5. Scoppio – una manifestazione improvvisa e forte di un’emozione o di un sintomo fisico.
I suoi contrari
Il parossismo è l’acme di una condizione o di un evento, quindi i suoi contrari sono momenti di calma, di rilassamento, di stabilità e di equilibrio.
Frasi con la parola parossismo ed esempi
1. Durante l’attacco di panico, la mia amica ha avuto un parossismo di ansia che ha causato la sua incapacità di respirare e la sensazione di soffocamento.
2. Il parossismo di dolore che ha sperimentato mia madre dopo l’intervento chirurgico ha richiesto una terapia del dolore intensiva e un’adeguata cura post-operatoria.
3. Il parossismo di rabbia che ha colpito mio fratello quando ha scoperto di essere stato tradito dalla sua ragazza lo ha portato a distruggere molti oggetti nella sua stanza.