Significato patetico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine patetico è uno dei più complessi e ambigui della lingua italiana. Il significato di patetico può variare notevolmente a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In questa trattazione approfondiremo il significato di patetico e ne analizzeremo le diverse sfaccettature.

Partiamo dal significato di patetico. La parola deriva dal greco παθητικός (pathētikos) che significa “che suscita emozioni”. Il termine viene spesso usato per indicare ciò che è toccante, commovente, struggente. Tuttavia, il significato di patetico non si esaurisce qui. Infatti, patetico può essere anche sinonimo di ridicolo, assurdo, buffo.

Il significato di patetico come commovente e toccante si riferisce a situazioni o persone che suscitano pietà, simpatia, empatia. Ad esempio, una scena di un film che ci fa piangere è patetica, ovvero commovente. Oppure, una persona che racconta una storia triste e dolorosa può essere definita patetica perché suscita emozioni intense.

Diverso è invece il significato di patetico come ridicolo e assurdo. In questo caso, il termine è utilizzato per indicare situazioni o comportamenti che, invece di suscitare empatia, suscitano solo ilarità e risate. Ad esempio, una persona che si esibisce in un’azione grottesca e buffa può essere definita patetica.

Il significato di patetico, dunque, si presta a diverse interpretazioni e sfaccettature. Molto spesso, il termine viene utilizzato in modo improprio, creando confusione e ambiguità. È importante, quindi, capire il contesto in cui viene utilizzato per comprendere il significato di patetico.

In definitiva, il termine patetico può assumere molteplici sfumature, dal commovente al ridicolo. Il significato di patetico va quindi inteso in base al contesto in cui viene utilizzato e alle emozioni che suscita. Nonostante le diverse accezioni, però, non va mai dimenticata la radice etimologica del termine, ovvero la capacità di suscitare emozioni intense e coinvolgenti.

Sinonimi di patetico

1. Commovente – che suscita emozioni intense e commoventi
2. Toccante – che tocca il cuore e suscita empatia
3. Struggente – che provoca dolore e struggimento
4. Tragico – che ha a che fare con la tragedia e il dolore
5. Addolorato – che è colmo di dolore, tristezza e malinconia
6. Emozionante – che suscita intense emozioni e sentimenti
7. Sentimentale – che è legato ai sentimenti, alla sensibilità e alla commozione.
8. Melodrammatico – che è esagerato e teatrale nell’espressione delle emozioni.
9. Lacrimoso – che provoca il pianto e la commozione.
10. Penoso – che causa sofferenza, dolore e difficoltà.

I suoi contrari

1. Impassibile – che non suscita emozioni o sentimenti intensi
2. Indifferente – che non si interessa o non si immedesima nelle situazioni degli altri
3. Insensibile – che non provoca sensazioni o empatia
4. Spassoso – che è divertente e non suscita pietà o commozione
5. Serio – che non è ridicolo o buffo
6. Normale – che non è esagerato o teatrale
7. Felice – che non provoca dolore o tristezza
8. Disinvoltura – che non è eccessivamente emotivo o sentimentale
9. Sopportabile – che non causa sofferenza o difficoltà
10. Insignificante – che non ha rilevanza o importanza.

Frasi con la parola patetico ed esempi

1. Ho trovato patetico il modo in cui il politico si è comportato davanti alle telecamere, cercando di suscitare empatia e pietà per la sua situazione personale, invece di parlare dei problemi del paese.
2. Il film che abbiamo visto ieri sera era così patetico che alla fine la sala è scoppiata in una risata unanime, nonostante la trama dovesse essere drammatica.
3. Mi è sembrato patetico quando il mio collega ha rifiutato l’aiuto del suo superiore solo per orgoglio, finendo per commettere un errore che avrebbe potuto mettere a rischio l’intera azienda.

Gianluca Torresi